Il 17, 18, 24 e 25 maggio, passeggiate, laboratori e attività nella natura con esperti e guide d’eccezione per far conoscere e valorizzare il patrimonio di cui è ricca l’Italia
Da Nord a Sud, passando per il Centro, l’Italia vanta oltre a un patrimonio culturale invidiabile anche una ricchezza di biodiversità fatta di un’infinità di specie animali e vegetali che, insieme, nei loro habitat rendono unico il nostro Paese. Veri e propri scrigni di tesori tutti da scoprire. Per questo anche nel 2025, il Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, rinnova l’appuntamento con le “Camminate nella biodiversità” in programma per 2 fine settimana: sabato 17 e domenica 18 e sabato 24 e domenica 25 maggio, in occasione della Giornata mondiale della Biodiversità che si celebra il 22 di maggio.
“Le Camminate nella biodiversità”
Sono molti i luoghi dove è possibile incontrare la biodiversità immergendosi in paesaggi naturali e agrari, giardini storici, parchi, boschi e zone umide. Così, per fare degli esempi, i vari itinerari offrono l’opportunità di conoscere le antiche varietà di ulivo coltivate nel Bosco di San Francesco ad Assisi (PG) che raccontano un patrimonio agricolo custodito e selezionato nei secoli, come anche le erbe selvatiche nei dintorni del Castello di Masino a Caravino (TO). Sono occasione per vedere lo scoiattolo rosso nei giardini di Villa Panza a Varese, il prezioso lavoro delle api tra le vigne di Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD) e ascoltare i richiami dei picchi, veri e propri biondicatori nel bosco dei pini larici noti come i Giganti della Sila a Spezzano della Sila (CS).

Ad accompagnare nelle visite sono esperti biologi e zoologi, guardiaparco e guide naturalistiche, giardinieri e apicoltori che durante specifici incontri si focalizzeranno su temi attuali quali il valore della biodiversità agricola per la sicurezza alimentare, la trasmissione dei saperi legati alle specie botaniche locali, il ruolo degli impollinatori per la riproduzione delle piante e delle colture e il delicato rapporto tra l’uomo e le specie selvatiche. Il programma completo delle giornate che si può consultare in www.faibiodiversita.it è anche arricchito dalle iniziative della rete di volontari delle delegazioni Fai attive in tutte le regioni.
Alcuni itinerari tra natura e architettura, flora e fauna
In provincia di Trento, al Castello di Sabbionara di Avio domenica 18 maggio alle 10.30 e 15.30 sono in calendario 2 passeggiate lungo le mura del maniero alla scoperta dell’ambiente naturale circostante con un’attenzione particolare alle erbe spontanee tipiche di questa zona, che Goethe nel suo Viaggio in Italia definì “il giardino d’Europa”. Domenica 25 invece oltre alle visite guidate al castello alle 11 e alle 15 e suggestive passeggiate fuori le mura alle 14 e alle 16 è previsto un laboratorio tematico sulla biodiversità agricola del territorio. Nella stessa giornata a Villa dei Vescovi di Luvigliano di Torreglia, in Veneto, alle 11 e alle 15 è possibile scoprire il brolo della dimora, il suo parco agricolo e gli oltre 3 ettari di filari di viti che abbracciano il lato est della Villa e dove crescono anche alcune piante da frutto.

Il Castello della Manta (CN) domenica 18 e 25 maggio alle 14.30 e 15.45 offre l’occasione per conoscere e ammirare il patrim0nio di biodiversità del territorio compreso nella Riserva della Biosfera del Monviso, riconosciuta dall’Unesco, un gioiello naturalistico nel cuore delle Alpi. E ancora al Monastero di Torba (VA) sabato 24 maggio alle 10.30 l’appuntamento è con la zoologa Stefania Mazzaracca che guida i visitatori in un percorso alla scoperta della vita animale che si nasconde tra le antiche pietre, nei boschi e nei prati che circondano il complesso.
Dal lago di Como all’Abbazia di San Fruttuoso e oltre

Villa del Balbianello a Tremezzina (CO) propone sabato 17 maggio alle 10 una passeggiata alla scoperta del patrimonio naturalistico e culturale del territorio di Tremezzina e del Lago di Como con i suoi borghi e l’incantevole paesaggio. Spostandoci in Liguria, sabato 17 alle 14 e domenica 18 sempre alle 14, si possono esplorare gli ecosistemi del parco Regionale e dell’Area Marina Protetta di Portofino. Scendendo in Centro Italia, ad Assisi (PG) protagonista è il Bosco di San Francesco con la Festa della fioritura e le “Camminate nella Biodiversità” domenica 18 alle 11 e 15.30. Tre sono gli appuntamenti domenica 18 – alle 11, 15.30 e 17 -, all’Orto sul Colle dell’infinito di Recanati (MC) dedicati alla scoperta del paesaggio caro al poeta Giacomo Leopardi.

Nel napoletano, alla Baia di Ieranto di Massa Lubrense, domenica 18 alle 9 si esplorano i temi della botanica e dell’ornitologia attraverso attività sul campo. E, ancora, domenica 18 alle 9.30 a Matera, a Casa Noha è possibile partecipare a una speciale caccia al tesoro dedicata alla flora del Parco della Murgia, mentre domenica 25 alle 9.30 trekking nel Bosco di Lucignano. Al Giardino della Kolymbethra, il Parco della Valle dei Templi di Agrigento, domenica 18 alle 8.15, invita a passeggiare tra ulivi secolari, piante di agrumi e reperti che raccontano la storia della città.
Silvia Bolognini