Società +

Alessandra Graziottin protagonista del III episodio di “Tra SOGNI e OSSESSIONI”

Alessandra Graziottin protagonista del III episodio di “Tra SOGNI e OSSESSIONI”

Nella terza puntata del Podcast, il viaggio nei meccanismi nascosti dell’ossessione si sviluppa attraverso un dialogo intenso che intreccia salute, relazioni e desiderio

L’ossessione è un assedio. E come ogni assedio, consuma, stringe, toglie luce.”
È con queste parole che si apre il terzo episodio del podcast “Tra SOGNI e OSSESSIONI”, che vede protagonista Alessandra Graziottin, ginecologa, oncologa, sessuologa medica e divulgatrice scientifica di straordinario spessore.
In questa puntata intensa e ricca di contenuti si esplorano il lato oscuro delle ossessioni e le loro conseguenze spesso invisibili sulla salute, non solo fisica ma anche relazionale e sessuale.

Cosa succede quando un pensiero prende il sopravvento?

Dall’impatto del pensiero ossessivo sul sistema immunitario, all’influenza delle emozioni negative sul microbioma – descritto dalla dottoressa come una “ghiandola multiendocrina” – ogni tema viene trattato con chiarezza e profondità.
Attraverso esempi concreti, riferimenti etimologici e rivelazioni scientifiche, si scopre come le ossessioni logorano il corpo, in quale modo compromettono il desiderio e la qualità delle relazioni ma anche quali pratiche quotidiane possono aiutare a ritrovare equilibrio e lucidità.

tra sogni e ossessioni

 

Stili di vita: una medicina quotidiana

Dai tatuaggi come espressione identitaria o ossessione estetica, alla centralità del sonno, fino alla necessità di riscoprire il valore terapeutico del camminare e del vivere all’aperto, ogni concetto si fonde infatti con il vissuto, offrendo consigli pratici e spunti di riflessione dal forte impatto emotivo.
Graziottin, con la sua capacità di tenere insieme scienza, sensibilità ed esperienza clinica, offre una lente nuova con cui osservare noi stessi, le nostre dipendenze e le nostre battaglie interiori.
“Perché – ci ricorda – finché c’è vita, c’è possibilità di rinascere”. Anche dopo il buio.

“Tra SOGNI e OSSESSIONI”: il podcast che unisce cultura, sport e introspezione

Il podcast “Tra SOGNI e OSSESSIONI” nasce all’interno del progetto Reyer Legacy Culture, una visione ampia e innovativa promossa da Umana Reyer che punta a valorizzare il patrimonio umano, sociale e culturale della propria comunità, andando oltre il semplice campo da gioco.
Realizzato da Metropolitano.it e prodotto da Attiva.it, il podcast è pensato come uno spazio di dialogo con personalità di spicco – dal mondo dello sport, della medicina, della filosofia e della scienza – che condividono esperienze, riflessioni e punti di vista sulla sottile linea che separa i desideri dai tormenti, la motivazione dall’ossessione.

Lo sport come linguaggio universale

“L’Umana Reyer è molto più di una squadra di basket – sottolinea Paolo Bettio, direttore marketing –: è un simbolo di appartenenza, cultura e progresso sociale.”
Nato dal desiderio di dare voce a iniziative culturali e valoriali radicate nell’identità orogranata, Reyer Legacy Culture è un contenitore di esperienze che parlano all’individuo, prima ancora che all’atleta.

Dove ascoltare il podcast

“Tra SOGNI e OSSESSIONI” è disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming:
Spotify, Amazon Music, Apple Podcasts e YouTube.

I prossimi ospiti

Dopo Paolo Crepet e Gianmarco Pozzecco, protagonisti delle prime due puntate, il podcast si arricchirà con le voci di ospiti d’eccezione come Stefano Zecchi, Mauro Berruto, Tommy Marino, Matteo Bassetti, Donatella Marazziti, Martina Semenzato, Andrea Mazzon e molti altri personaggi che, con le loro competenze e storie personali, offriranno al pubblico nuove chiavi di lettura per interpretare sogni, ossessioni e cambiamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.