Economia +

Street food: Padova capitale italiana del gusto

Street food: Padova capitale italiana del gusto

Dal 5 all’8 ottobre, la città veneta ospita una tappa del più grande festival internazionale itinerante dedicato alla cucina da strada

Mangiare per strada una serie di bevande e alimenti pronti venduti, e spesso preparati, in luoghi pubblici è tutt’altro che una novità. Dai pesciolini fritti dell’antica Grecia alla zuppa di ceci con pane o polenta di grano dell’antica Roma, da Pompei all’antica Cina sono tanti gli esempi di quello che oggi è conosciuto in tutto il mondo, e definito dalla Fao, come “street food”. Se le sue radici sono profonde e il collegamento con la tradizione resta fortissimo, il “cibo da strada” rappresenta al tempo stesso un fenomeno in evoluzione, che offre grandi prospettive di sviluppo. Non a caso, esiste un festival itinerante dedicato, l’International Street Food, giunto alla 9^ edizione, che richiama ogni anno milioni di visitatori. E ora, dal 5 all’8 ottobre 2025, terrà la sua 113^ tappa a Padova, facendone per qualche giorno la capitale italiana del gusto.

street food truck

L’International Street Food a Padova

L’evento, organizzato in collaborazione con Confartigianato Imprese di Padova e patrocinato dal Comune, porta la firma di colui che viene considerato il “re dello street food in Italia”, ovvero Alfredo Orofino, presidente dell’Associazione italiana ristoratori di strada. Per 5 giorni, la manifestazione trasformerà la location di Prato della Valle, ospitando, dalle ore 12 di domenica, decine di food truck e stand pronti ad accogliere, ogni giorno fino a mezzanotte, il pubblico con specialità provenienti da ogni angolo del mondo. Una serie di proposte in grado di rispondere ai gusti più disparati, anche con una serie di prodotti “gluten free” per gli intolleranti. Il tutto, accompagnato dalle birre artigianali d’eccellenza, sia italiane che europee e internazionali, come quelle dei birrifici di Praga, tedesco e pugliese.

Proposte culinarie da tutto il mondo

Si varierà dalle carni saporite della cucina argentina ai colori e spezie di quella messicana, dal pulled pork americano alla pizza fritta, dal formaggio fuso chiamato “caciocavallo impiccato” ai sapori mediterranei della cucina greca o tipici di quella venezuelana. E, ancora, pesce fritto, polpo gourmet, pasta mantecata, paella, smash burger, hamburger Angus, churros, fino ai gyoza giapponesi, al kurtos ungherese, alle nostrane bombette pugliesi di Petriglia o ai piatti della cucina siciliana.
Senza dimenticare “Porcobrado”, premiato come miglior panino in Europa agli European Street Food Award nel 2017 e nel 2022 e riconosciuto dal Gambero Rosso come campione della Lombardia.

Un appuntamento per tutti. Anche in tv

L’International Street Food di Padova, che si svolgerà in concomitanza con la tappa di Città di Castello, in Umbria, è un appuntamento aperto a famiglie, appassionati e curiosi, prevedendo la gratuità dell’ingresso.
Nel corso dell’evento veneto saranno inoltre registrate le riprese della quarta delle 8 puntate previste del docu-reality “Il Trono del Gusto”, dedicato proprio al mondo dello street food, in onda su Rai2, raccontando le emozioni, le storie dei protagonisti e i retroscena dei food trucker. La terza puntata è stata registrata a Ostia e andrà in onda sabato 4 ottobre, alle 9.45, condotta da Orofino, che illustrerà ancora una volta le autentiche esperienze gastronomiche di tutta Italia, tra sfide organizzative e imprevisti, offrendo al pubblico uno sguardo diretto sulle dinamiche dell’evento.

Street food: un business in crescita

La Fao stima che, ogni giorno, siano 2,5 miliardi le persone che si alimentano consumando street food, che in Italia sta vivendo un momento di particolare successo. Uno studio di Coldiretti nel 2017 calcolò che il 52% degli italiani acquista street food, scegliendo nel 69% dei casi cibi della nostra tradizione. E un’analisi pubblicata dagli esperti di ilmiobusinessplan.com sottolinea come, nel 2022, il fatturato del settore abbia superato i 2,5 miliardi di euro, con un aumento del +8% annuo. Alcuni esperti prevedono un’ ulteriore crescita, mediamente del +5,5% ogni anno fino al 2028. Gli operatori attualmente attivi nel settore, continua ilmiobusinessplan.com, sono 2.915 (+49,5% in 5 anni), concentrati soprattutto a Roma (199) e Milano (194), mentre il maggior fatturato regionale si registra in Campania, e possono contare su un numero giornaliero di clienti tra 50 e 200 per food truck.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Tag:  Cibo, festival, Padova