Sistema urbano +

Il cielo, una nuova autostrada

Il cielo, una nuova autostrada

Il 6 novembre, alla Fiera di Roma, il punto sul futuro della mobilità: droni sanitari, aerotaxi elettrici e cieli regolati come autostrade

Non è un elicottero e non è nemmeno un aereo.
Ha il corpo snello di un drone, il ronzio discreto di un motore elettrico e una missione urgente: portare una sacca di sangue a un ospedale fuori città. Mentre sfiora le nuvole, sotto di lui il traffico scorre lento: due mondi che non potrebbero essere più lontani, eppure stanno per incontrarsi.
Il cielo sta diventando un’infrastruttura: si prepara a diventare una rete di trasporto a più livelli.
E i droni ne sono protagonisti.
Come, risulterà chiaro alla Fiera di Roma dove il 6 novembre i maggiori esperti italiani e numerose aziende presenteranno le ultime tecnologie disponibili sul mercato.
Riunendo enti regolatori, imprese, startup e università, Roma Drone Conference, giunta alla sua XI edizione, diventa un laboratorio dove il futuro si racconta e dove il vero protagonista è il mondo che ci aspetta appena sopra le nostre teste, fatto di rotte invisibili, velivoli elettrici e servizi che potranno cambiare il nostro rapporto con lo spazio e con il tempo.

cielo

Dai pacchi al cuore umano: i medical drones

La prima generazione di droni ha conquistato il pubblico con riprese spettacolari.
Oggi la sfida è diventata pratica e vitale.
Nel cuore della conferenza, un intero pomeriggio sarà riservato così ai medical drones.
Dalla consegna di medicinali in zone difficili da raggiungere al trasporto d’urgenza di organi, queste macchine stanno riscrivendo le regole del soccorso.
L’area espositiva all’interno di Welfair 2025, fiera della sanità e della tecnologia, mostrerà prototipi e sistemi pronti a decollare.
Il convegno “Droni salvavita: missioni di soccorso e trasporto biomedicale” racconterà esperimenti già operativi: voli notturni, droni che atterrano su tetti d’ospedale, collegamenti veloci tra piccoli paesi e grandi centri.
Un laboratorio che unisce ingegneria, medicina e logistica.

Aerotaxi e veicoli elettrici: la città vista dall’alto

Non ci saranno solo droni: gli eVTOL, velivoli elettrici a decollo verticale, stanno trasformando il concetto di spostamento urbano.
Dai prototipi come il Jetson ONE, che sembra uscito da un videogioco, al Velis Electro, il primo aereo elettrico certificato in Europa o il più sofisticato Volocopter, la conferenza aprirà una finestra su un mondo dove il cielo diventa un’estensione naturale delle strade e dove sarà normale spostarsi dall’aeroporto al centro sorvolando il traffico in pochi minuti, con un impatto ambientale minimo.
Il regolamento VCA pubblicato da ENAC definisce già le regole per i voli e i vertiporti, mentre in Abruzzo è nata la prima zona U-Space, corridoio dedicato alla gestione del traffico di droni. Sono passi che preparano il terreno a un ecosistema in cui il cielo sarà suddiviso come lo sono oggi le autostrade o le metropolitane.

drone
Il drone a idrogeno nel primo test di volo in Italia, a Venezia

Rotte nuove per il mercato dei cieli

Drone Conference si aprirà nella mattinata con esperti di ENAC, ANSV, D-Flight e rappresentanti di aziende e startup a discutere di numeri e regole del settore.
Lo studio di PwC Strategy& mostrerà un mercato che nel 2024 ha tirato il fiato, ma che entro il 2030 potrebbe toccare 1,44 miliardi di euro.
La crescita maggiore arriverà dal trasporto passeggeri (da 15 a 320 milioni), dalle merci (da 63 a 327 milioni) e dai servizi di acquisizione dati.
Il messaggio è chiaro: i prossimi cinque anni saranno decisivi per stabilire infrastrutture, regole e modelli di business.

Per il momento, tra i temi più attesi della conferenza ci saranno i vertiporti per i futuri aerotaxi, i corridoi U-Space che separeranno i droni dal traffico aereo tradizionale, e le sfide per integrare questi mezzi nei servizi pubblici e nelle città.
Organizzata da Ifimedia e Mediarkè, con il supporto di ENAC e AOPA Italia, la conferenza sarà  un punto di incontro tra visione e realtà.
Una sorta di anteprima in cui professionisti, operatori e studenti potranno vedere con i propri occhi la rivoluzione che sta cambiando il modo in cui trasportiamo beni, persone e cure.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.