Arte e Cultura +

Venezia Sounds: Jovanotti, Subsonica e altri vip per la ricerca

Venezia Sounds: Jovanotti, Subsonica e altri vip per la ricerca

Sabato 25 ottobre, artisti italiani e big della scena pop-rock sul palco per sostenere la ricerca oncologica e celebrare Tomaso Cavanna

Mettici tanta buona musica dal vivo, ospiti pronti a emozionare il pubblico, ricerca medico-scientifica in una straordinaria location, e la partecipazione, tra gli altri, di Lorenzo Jovanotti.
Gli ingredienti ci sono tutti per una serata che oltre a regalare divertimento e performance di numerosi artisti di fama, segue un duplice obiettivo: destinare i ricavati del concerto alla ricerca sulle terapie oncologiche e mantenere vivo il ricordo e l’energia di Tomaso Cavanna, il manager musicale scomparso prematuramente nel 2019.
L’appuntamento da segnare in agenda è sabato 25 ottobre quando ritornerà a Venezia, alle Tese dell’ArsenaleVenezia Sounds”, il music party benefico che nella passata edizione ha registrato il sold out dieci giorni prima dell’appuntamento.

Tanti artisti sul palco

La serata-evento, che già nella passata edizione ha visto la partecipazione di alcuni dei più rappresentativi esponenti della scena pop rock italiana e il sostegno di tante persone e aziende partner, viene riproposta quest’anno in spazi più ampi e con numerosi artisti, con la direzione artistica di Samuel Romano, cantante e co-fondatore dei Subsonica. Un appuntamento che riporta nel centro storico la musica dal vivo e la sensibilizzazione sull’importanza della ricerca medica. Per sostenere gli obiettivi dell’evento sono pronti a salire sul palco Subsonica, Planet Funk, Casino Royale, mace (Dj set), The Originals (Africa Unite & Bluebeaters), Saturnino, Les Votives e il Dj Set di Pisti. Alla serata è prevista anche la partecipazione di Lorenzo Jovanotti, tra gli amici di Tomaso Cavanna.
L’evento prenderà il via alle 18.30 con Dj Set mentre il concerto vero e proprio inizierà alle 19.30.

Venezia Sounds

“Sosteniamo da sempre la ricerca e la divulgazione scientifica e culturale con il motto “conoscere e far conoscere” – spiega Inti Ligabue, presidente della Fondazione Giancarlo Ligabue che, insieme a Medicine Rocks, ha voluto questo evento -. Con Medicine Rocks e tanti amici e partner è stato possibile dare vita a un evento magnetico dalle grandi potenzialità benefiche e di presa di coscienza collettiva sul valore del sapere e degli studi che possono avere un impatto importante nella vita di molte persone”.

Musica a scopo benefico

Quest’anno il ricavato della vendita dei biglietti andrà a finanziare gli studi sull’immunoterapia oncologica dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas e le ricerche biomediche avanzate di VIMM – Veneto Institute of Molecular Medicine, dove il team di specialisti guidato da Cecilia Laterza studia come ricreare le connessioni tra i neuroni per aiutare il cervello a rigenerarsi, aprendo la strada a future terapie personalizzate.
Una ricerca che può essere usata anche per modellare tumori cerebrali in laboratorio, testando farmaci e studiando come il tumore interagisce con il tessuto sano. La scorsa edizione di Venezia Sounds ha permesso di raccogliere 68.900 euro a sostegno della ricerca, mentre complessivamente, con i precedenti eventi musicali a Milano e a Venezia nel 2019, il contributo agli studi nel campo oncologico è stato di 158.900 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.