Sistema urbano +

Vacanze in crociera, l’Italia torna a navigare verso il record

Vacanze in crociera, l’Italia torna a navigare verso il record

Con 15 milioni di passeggeri previsti nel 2025 e porti come Civitavecchia in testa, il settore crociere continua a crescere. Sono sempre più i giovani che scelgono il mare per un mix di relax, divertimento e cultura

“E il naufragar m’è dolce in questo mare”.
S
embra proprio che gli italiani abbiano preso alla lettera il consiglio di Leopardi… solo che il mare lo scelgono a bordo di una crociera. Tra amici, in famiglia o da sole, sempre più persone si lasciano cullare dalle onde, godendo di relax, escursioni e intrattenimento. A dirlo sono i numeri del settore. Con 15 milioni di passeggeri accolti e 5.400 approdi in porto, nel 2025 le crociere hanno tutte le carte in regola per registrare, per il terzo anno consecutivo, un record per i porti italiani.
Nel solo primo semestre lungo il nostro Paese vi è stato un incremento del movimento passeggeri del + 6%rispetto al 2024.
Insomma, navigare non è mai stato così dolce. Né così di moda.

Un trend in crescita

Il trend positivo continua dal 2024. Lo scorso anno il numero di passeggeri che hanno viaggiato con le compagnie crocieristiche internazionali è stato di 34,6 milioni. Dato in crescita che, secondo le stime emerse dal report “State of the Cruise Industry”, realizzato da Clia, l’associazione internazionale delle compagnie da crociera, arriverà quest’anno a toccare i 37,7 milioni.
Ad accrescere la voglia di crociera concorrono diversi fattori. Innanzitutto l’offerta è sempre più variegata con itinerari alternativi oltre ai classici e trend innovativi. Le navi poi offrono sempre maggiori confort, il viaggio organizzato include vitto, alloggio, a bordo ci sono piscine, palestre, sono proposti eventi con musica dal vivo, spettacoli teatrali, feste a tema e intrattenimento di vario genere per adulti e bambini. Non mancano centri benessere e negozi. Le navi, insomma, sono vere e proprie “piccole” città in cui è possibile trovare quasi ogni cosa.

crociera

Quasi quasi ritorno in crociera

Il mercato dei passeggeri italiani che hanno scelto le navi da crociera è passato dai 900 mila del 2019 a 1 milione e 150 mila nel 2024 segnando un +28%. Secondo in report di Cruise Lines International Association, oltre l’80% di chi è stato in crociera vuole tornare presto a bordo; il 66% di chi mai ha fatto una crociera si è dichiarato pronto a provare e, soprattutto, per circa un terzo dei passeggeri, il 31%, sì è trattato di una prima volta, a dimostrazione delle potenzialità del settore. La destinazione preferita risulta essere il Mediterraneo nell’84% dei casi, seguita dai Caraibi 5,4% e dal Nord Europa 5,1%. Il turismo croceristi genera un indotto di 168,6 mld di dollari nel mondo, di cui 55 in Europa e 16 in Italia su dati del 2023.

crociera

Civitavecchia porto leader del settore, a bordo sempre più passeggeri under 40

Il primato, come porto per le crociere, spetta a Civitavecchia, che intercetta quasi un quarto dei croceristi che sbarcano in Italia, ma sono previste sensibili crescite per i porti di Napoli +21% e Genova +11%. Un dato curioso che emerge è la rivoluzione generazionale delle crociere. Secondo il report di Clia, oltre un terzo dei crocieristi è sotto i 40 anni, con un interesse per le crociere più alto tra le generazioni giovani rispetto al periodo prima della pandemia.
I numeri parlano chiaro: l’88% dei Millenials e l’86% dei Gen-X che hanno già fatto una crociera pianificano di ritornare in mare , mentre il 77% dei Millenials che mai hanno navigato si dimostrano interessati a farlo. In particolare le nuove generazioni cercano la possibilità di immergersi nella cultura locale, con l’81% dei viaggiatori che desidera destinazioni dove possano vivere esperienze culturali genuine; per la Gen Z invece assume un ruolo centrale la componente sociale. La tecnologia poi è il cuore pulsante della nuova esperienza crocieristica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.