Economia +

Tre nuovi "Pop" sulle linee venete: modernità e comodità per i pendolari

Tre nuovi "Pop" sulle linee venete: modernità e comodità per i pendolari
L'interno di un nuovo treno "Pop"

Nuovi convogli sull’Adria-Mestre, Treviso-Padova e Treviso-Portogruaro. I nuovi convogli riducono i consumi energetici del 30%

In un sistema integrato di mobilità, grazie alla loro elevata sostenibilità ambientale e alla comodità di utilizzo, i treni continuano a costituire una componente fondamentale. Lo spostamento su rotaia sta dunque prendendo sempre più piede nelle pianificazioni generali, tanto più all’interno di aree ad elevata intensità come quelle metropolitane.
Una strategia, improntata all’ammodernamento infrastrutturale del materiale rotabile per garantire all’utenza un servizio sempre più adeguato ai moderni standard di efficienza e comfort, che il Veneto ha sposato in pieno.
E che porterà, dal 1° ottobre, ad aggiungere un ulteriore tassello, con l’entrata in servizio di 3 nuovi convogli destinati al servizio di trasporto regionale.

Dove saranno attivi i nuovi 3 treni veneti

Si tratta di 3 treni monopiano “Pop” di ultima generazione, caratterizzati tra l’altro da efficienza energetica (consumano circa il 30% in meno dei precedenti modelli) e dotazioni tecnologiche, oltre a garantire la massima accessibilità, per offrire a pendolari e viaggiatori elevati standard di affidabilità e comodità durante il viaggio.

pop
L’interno dei nuovi treni in servizio in Veneto dal 1° ottobre 2025

Acquistati da Infrastrutture Venete per conto della Regione, saranno impiegati principalmente sulla tratta Adria-Mestre, che è stata oggetto, negli ultimi anni, di un importante piano di rinnovamento. Grazie a un investimento di oltre 74 milioni di euro, sulla linea si è proceduto infatti a una serie di interventi di elettrificazione, eliminazione dei passaggi a livello, potenziamento dei sistemi di sicurezza, riqualificazione delle stazioni, oltre ad aver effettuato la manutenzione di ponti e viadotti. Tra le altre linee che, in attesa del completamento dei lavori di elettrificazione, saranno provvisoriamente interessate dall’immissione del nuovo materiale rotabile ci sono anche la Treviso-Padova e la Treviso-Portogruaro.

Già in servizio 80 treni di ultima generazione su 94

“Grazie al nuovo acquisto – ha sottolineato l’assessore regionale ai Trasporti, Elisa De Berti, dando l’annuncio dell’entrata in servizio dei 3 nuovi treni – oggi in Veneto circolano 80 treni di ultima generazione”.
L’ultima precedente consegna era avvenuta a febbraio, con 5 convogli, tra cui altri 3 “Pop” e 2 ibridi, in questo caso assegnati prioritariamente alle linee Chioggia-Rovigo e Rovigo-Verona.
Ma, nel piano complessivo, sono già programmati ulteriori 14 arrivi, che, con un investimento complessivo di circa 833 milioni di euro tra contratto di servizio Trenitalia e l’impiego di risorse regionali, consentiranno di portare a 94 il totale di nuovi treni operativi nella rinnovata flotta ferroviaria veneta. “L’obiettivo – conclude De Berti – è continuare a investire sulla qualità del servizio, riducendo l’impatto ambientale e mettendo al centro le esigenze di chi ogni giorno sceglie il treno per i propri spostamenti”.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Tag:  Regione, treni, Veneto