Ambiente +

Terremoto oggi in Sicilia, scossa di magnitudo 4.7 al largo di Trapani

Terremoto oggi in Sicilia, scossa di magnitudo 4.7 al largo di Trapani
Terremoto in Sicilia

Alle 06:07 del 26 agosto 2025 un terremoto di magnitudo 4.7 ha svegliato centinaia di siciliani. Epicentro in mare, a circa 80 km da Trapani. Scossa avvertita anche a Palermo, Marsala e sulle Egadi

Un terremoto di magnitudo 4.7 è stato registrato oggi, martedì 26 agosto 2025, alle 06:07 del mattino.
Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’epicentro si trovava nel Tirreno meridionale, a circa 80 chilometri dalla costa di Trapani, in mare aperto oltre l’isola di Marettimo, con ipocentro a una profondità di 10 chilometri.
Le coordinate geografiche rilevate sono 38.1913 di latitudine e 11.3808 di longitudine.
Nonostante la distanza dalla terraferma, la scossa è stata chiaramente percepita in numerosi centri della Sicilia occidentale, destando forte preoccupazione tra la popolazione.

La paura corre sui social: “Il letto dondolava”

Il terremoto ha generato un vero e proprio boato in mare.
Ma ha svegliato centinaia di persone, che hanno raccontato la loro esperienza sui social.
Da Palermo in molti hanno segnalato un moto ondulatorio distinto, particolarmente evidente ai piani alti.
«Il mio letto dondolava e il lampadario oscillava», hanno testimoniato in molti.
A Marsala qualcuno ha raccontato di aver sentito il divano vibrare come se fosse passato un camion pesante, mentre dalle Egadi un residente di Favignana ha descritto un tremolio improvviso e breve ma intenso che ha spinto diversi abitanti a uscire di casa per capire cosa stesse accadendo.
Le descrizioni confermano un movimento ondulatorio accompagnato da un boato, tipico dei terremoti con epicentro in mare, che spesso vengono percepiti con sensazioni di onde piuttosto che con scosse secche.

terremoto oggi
@Ingv

 

Situazione sotto controllo: nessun danno

Le prime verifiche effettuate da Protezione Civile e Vigili del Fuoco hanno escluso danni a persone o edifici.
Nonostante l’intensità della scossa, le conseguenze sono state limitate alla paura e ai risvegli improvvisi di migliaia di cittadini. Le autorità restano comunque in allerta per monitorare la situazione e controllare eventuali scosse di assestamento.

Una giornata di scosse in Sicilia (e non solo)

Quella di stamattina non è stata l’unica scossa registrata.
Alle 5:17, meno di un’ora prima del terremoto al largo di Trapani, un sisma di magnitudo 2.9 era stato rilevato lungo la costa nord-orientale della Sicilia, al largo di Messina, con ipocentro a circa sei chilometri di profondità.
Già nella serata di ieri, intorno alle 20:28, un altro movimento tellurico di magnitudo 2.3 si era verificato nel Tirreno meridionale, senza essere avvertito dalla popolazione.
Lo stesso giorno, alle 6:03, pochi minuti prima del terremoto siciliano, un evento di magnitudo 3.0 aveva interessato anche il Lazio, tra Cassino e Villa Santa Lucia, con ipocentro a 19 chilometri di profondità.

terremoto oggi
@Ingv

La Sicilia e i terremoti: una storia che si ripete

La Sicilia è una delle regioni italiane più esposte al rischio sismico.
Negli ultimi dieci anni sono stati registrati circa 159 terremoti di magnitudo uguale o superiore a 4 entro un raggio di 300 chilometri dall’isola, con una media di quindici eventi simili ogni anno.
La memoria collettiva resta segnata da catastrofi del passato, come il devastante terremoto del Val di Noto del 1693, che fece decine di migliaia di vittime, e il tragico sisma di Messina del 1908, con oltre 80.000 morti.
Un evento lontano nel tempo ma che la popolazione ben ricorda la paura resta viva e ogni movimento tellurico riaccende il timore di un passato che l’isola non dimentica.
La scossa di oggi è stata avvertita con chiarezza a Favignana, Marsala e Palermo,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.