spazio +

Pioggia di satelliti: ozono a rischio?

Mai alto come a gennaio il rientro nell’orbita dei dispositivi Starlink per Internet lanciati da Elon Musk Garantire una connessione satellitare veloce a Internet in ogni angolo della Terra è l’ambizioso obiettivo perseguito da progetti come Ir […]

Bennu e la vita: tracce organiche dall'asteroide

Due studi NASA rivelano amminoacidi e basi azotate su Bennu, rafforzando l’ipotesi di un’origine extraterrestre degli elementi chiave per la vita sulla Terra È stato un asteroide, nel remoto Sistema solare di miliardi di anni fa, a portare sull […]

Le stelle cadenti delle Quadrantidi inaugurano il 2025

Dalle 20 di venerdì 3 gennaio il picco dello sciame meteorico, primo evento di un anno ricco di appuntamenti per gli appassionati del cielo stellato Pochi giorni dopo i botti (artificiali) della notte di San Silvestro, il cielo notturno torna ad il […]

L'Europa punta su Iris²: rivoluzione satellitare contro Starlink

Dieci miliardi per 300 satelliti operativi dal 2030: l'Ue rilancia l'industria spaziale e la sovranità digitale La sicurezza informatica e il poter contare su proprie infrastrutture di comunicazione che garantiscano la velocità e la protezione del […]

Scoperto un pianeta “neonato”: è a 430 anni luce

Il telescopio spaziale Tess della Nasa ha individuato il grande corpo celeste, formatosi da solo 3 milioni di anni, nella Nube molecolare del Toro Quando si prova a ragionare nell’ottica dell’universo, i numeri cui siamo abituati diventano assol […]

Un “occhio” italiano ci mostra l’universo nei minimi dettagli

Rilasciate le immagini di 5 galassie “vicine” (da 4 a 30 milioni di anni luce) raccolte dal telescopio gestito dall’Inaf in Cile Nell’immensità dello spazio infinito, una distanza di 4 milioni di anni luce può essere considerata ridotta. […]

Occhi al cielo: arriva la “cometa del secolo”

Non accade da 80 mila anni. Il corpo celeste potrebbe essre visibile anche a occhio nudo a metà ottobre. Il 2, invece, una lunga eclissi anulare di Sole in Sudamerica Mancano poco più di 3 mesi all’Epifania, ma gli aspiranti Re Magi del terzo mi […]

Polaris Dawn: riuscito il volo spaziale dei record

Conclusa con successo la prima passeggiata privata a 700 km di altitudine dalla superficie terrestre “Si... può... fare!”. La citazione dal noto film “Frankenstein Junior” si sposa perfettamente con il presumibile entusiasmo di Elon Musk di […]

Spazio e Marte, si parte!

SpaceX ha annunciato per martedì 10 settembre 2024 il lancio della prima passeggiata privata nello spazio. Intanto, Musk ha fissato la tabella per viaggi e permanenza sul “pianeta rosso” Non sono solo le altitudini (mai toccate in più di 50 an […]

La Luna e la Terra come non le abbiamo mai viste

La camera ottica Janus, strumento a bordo da oltre un anno della sonda Esa Juice, ha acquisito oltre 400 immagini La Luna e la Terra come non le abbiamo mai viste. Adesso le possiamo osservare nelle straordinarie foto realizzate durante il primo […]

Luna: ci sono tunnel sotto la superficie

Uno studio coordinato dall'Università di Trento trova per la prima volta la conferma a un'ipotesi che potrebbe facilitare le missioni future Probabilmente per la presenza di tanti crateri sulla sua superficie, spesso, nei fumetti ma non solo, la Lu […]