mare +

Mari e laghi d’Italia: si può fare di più

Presentato da Legambiente il bilancio finale delle “Golette”: problema-inquinamento soprattutto vicino alle foci dei fiumi Alzi la mano chi, quest’estate, avendone la possibilità non si è concesso almeno una volta un tuffo nelle acque del ma […]

Un altro pesce scorpione avvistato in Puglia

Dopo quello di fine giugno, spunta nel Leccese un nuovo esemplare di questa specie, velenosa e pericolosa per l'uomo Con il passare degli anni, continuare a definirle “aliene” sta purtroppo diventando sempre più fuori luogo. Perché gli esempla […]

Zee: l'Italia si allarga sul mare

Approvato dal Consiglio dei minitstri il regolamento per l'istituzione della zona esterna alle acque territoriali che potrà essere sfruttata dal nostro Paese Oltre che sulla terraferma, uno Stato costiero può esercitare la propria piena sovranità […]

Posidonia: la pianta che salva l'ecosistema marino

Nei fondali dell’Isola del Giglio al via l’intervento di ripristino per preservare la vita, gli equilibri naturali e la biodiversità Forse pochi (a parte i biologi marini) la conoscono. E sicuramente ancora meno sanno che la Posidonia oceanica […]

Il mare diventa verde: cosa sta succedendo all’Adriatico

Le immagini satellitari di Copernicus mostrano un fenomeno diffuso lungo la costa nord-adriatica. Le acque si colorano di verde. Nessun pericolo per la salute, ma allarme per turismo e pesca Dopo mesi passati a sognare il primo tuffo della stagione, […]

Il pesce palla argenteo minaccia l'Adriatico

Il veleno di questo pesce risulta cento volte più tossico del cianuro La prima volta nelle acque italiane è stato avvistato al largo di Lampedusa nel 2013. Ora il Lagocephalus sceleratus, conosciuto come pesce palla argenteo o pesce palla maculat […]

Il futuro è sempre più in fondo al mare

Dalle connessioni internet alle infrastrutture energetiche: continua a crescere l'importanza dei collegamenti sottomarini Cosa accomuna due colossi informatici come Google e Meta, il più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione del […]

La danza dei capodogli tra Ischia e Ventotene

Almeno 4 esemplari della specie a rischio di estinzione nel Mediterraneo avvistati nel monitoraggio della onlus Oceanomare Delphis In tutto il Mediterraneo, gli esemplari di capodoglio attualmente rimasti non raggiungono il migliaio. Ogni avvistame […]

Il Mediterraneo? Sempre più un mare tropicale

Dal proliferare di specie aliene in Puglia, alla velocissima evoluzione registrata a Venezia. Il biologo: "La fauna marina cambia anche da un anno all’altro" “Perfino i negozi di pesca sono costretti ad adattarsi, vendendo ora sempre più finali […]

Seconde case: per vacanza, ma anche per investimento

I prezzi degli immobili aumentano soprattutto in montagna, ma il più caro d’Italia resta il mare di Portofino Passato ferragosto, il periodo delle ferie è sempre più un ricordo per la maggioranza dei 36 milioni di italiani che, in attesa dei nu […]