cervello +

L’amore? Non è uno solo. E abita nel nostro cervello

Un team di scienziati collega le diverse forme del sentimento a parti diverse della nostra mente L’amore di una madre e un padre per il figlio. Quello di un uomo e una donna per il proprio partner. L'amore per gli animali, per la natura... e la l […]

Il cervello invecchia, vi spieghiamo come

Uno studio coordinato dall’Università della Pennsylvania spiega che anche nell’anatomia del cervello vi sono zone che si raggrinziscono e altre che modificano la loro struttura Ci si guarda allo specchio a una certa età, per alcune persone pri […]

I videogiochi? Potrebbero migliorare la salute mentale

Secondo uno studio condotto in Giappone durante il Covid, giocare non oltre 3 ore al giorno con una console può portare benefici e non danni L’opinione pubblica sull’argomento esprime pareri contrastanti: c'è chi li vede solo negativamente, pe […]

Altruisti si nasce o si diventa? Ce lo dice il cervello

Una ricerca inglese individua un'area cerebrale fondamentale per le motivazioni prosociali Perché siamo altruisti? Non tutti lo sono in realtà e tra chi lo è, ognuno lo è in modo diverso. A determinare il nostro grado di altruismo sembrano ess […]

Memoria e tempo dipendono da come vediamo le cose

I risultati di uno studio pubblicato su Nature: le caratteristiche delle immagini influenzano la loro elaborazione e archiviazione da parte del cervello Pensando ai cinque sensi, la correlazione tra vista, udito, gusto, olfatto e tatto e i rispettiv […]

Alzheimer: una proteina la chiave per la diagnosi precoce?

Uno studio di ricercatori dell'Illinois individua nel cervello dei topi un biomarcatore possibile nuovo obiettivo anche nel trattamento della malattia umana Quando, nel cervello, aumenta una proteina neurale specifica, il biomarcatore chiamato Psd-9 […]

Disinfettanti, prodotti per capelli e mobili: cervello a rischio

Uno studio statunitense evidenzia i rischi per la salute neurologica derivanti dalle sostanze chimiche presenti nelle nostre case Alcune malattie neurologiche, come la sclerosi multipla e i disturbi dello spettro autistico, potrebbero collegarsi all […]

Quella paura immotivata che ti cambia la vita...si può curare

Uno studio statunitense ha individuato i cambiamenti biochimici nel cervello legati allo stress e testato sui topi una possibile risposta terapeutica Avere paura è assolutamente umano. Anzi, proprio la paura è uno dei sistemi che, nell'evoluzione […]

Cervello in panne per la metà degli italiani. Serve una strategia

L'intervento e le proposte della Società Italiana di Neurologia, in occasione della Settimana mondiale, per ridurre l'impatto delle patologie. 1 italiano su 5 soffre di almeno un disturbo psichico. Alzheimer, Parkinson, demenza, sclerosi multipla, […]

Dai numeri alle azioni: ecco il sistema usato dal nostro cervello

Uno studio di Università di Firenze e Istituto di Neuroscienze del Cnr di Pisa evidenzia per la prima volta il meccanismo con il quale il nostro cervello traduce le cifre in realtà In molti casi, una delle materie che costituiscono un vero e propr […]

Parkinson: scoperto un punto debole della malattia

Uno studio dei ricercatori dell’Università di Padova individua in un difetto di comunicazione tra organelli delle cellule un possibile obiettivo per futuri farmaci mirati Trovare una risposta alle difficoltà di comunicazione tra cellule potrebbe […]