cervello +

Politicamente conservatore? Te lo dice l’amigdala

Un nuovo studio conferma che il volume della materia grigia nell’amigdala destra può influenzare le idee politiche Le nostre idee politiche potrebbero essere scritte, almeno in parte, nella struttura del nostro cervello. A quanto pare, chi ha pi […]

Neuroni come i muscoli: più grandi con lo sport

Uno studio del Mit rivela: cellule cerebrali esposte alle miochine crescono 4 volte di più. Possibili sviluppi positivi per le cure delle lesioni nervose Il cervello non è un muscolo ma, come i muscoli, ha bisogno di essere allenato per dare il me […]

Gatti e uomini: c'è un'affinità nell'invecchiamento cerebrale

Dallo studio dei felini, nuovi spunti per le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Un cervello che invecchia come il nostro, ma più efficiente nel linguaggio I gatti, notoriamente più indipendenti da noi rispetto ai cani, possiedano in real […]

Sla: nuove prospettive di cura con un farmaco antialcolismo

Uno studio internazionale evidenzia l'utilità dell'acamprosato per rallentare la progressione di sclerosi laterale amiotrofica e demenza frontotemporale Ci sono malattie per le quali, pur non esistendo ancora una cura, sono stati però individuate […]

La salute del cervello passa per Ancona

Per un anno, il capoluogo marchigiano scelto come “Capitale” all'interno del progetto per includere la salute del sistema nervoso tra le priorità di tutti i Paesi Se in Italia la popolazione invecchia è anche perché il nostro è il Paese più […]

Epilessia: dalle lucciole una speranza di cura

Un team italiano descrive un nuovo approccio che punta sulla proteina prodotta dalle lucciole per le forme del disturbo neurologico refrattarie alle cure Dal 2020, l'Oms ha riconosciuto come “malattia sociale” l'epilessia, una delle patologie ne […]

Autismo: nei geni la possibilità di prevederlo

I risultati di uno studio statunitense aprono alla possibilità di un trattamento precoce del diffuso disturbo cerebrale In Italia, 1 bambino su 77 è affetto da autismo, cioè dal disturbo dello sviluppo neurologico che influenza il modo in cui una […]

L’amore? Non è uno solo. E abita nel nostro cervello

Un team di scienziati collega le diverse forme del sentimento a parti diverse della nostra mente L’amore di una madre e un padre per il figlio. Quello di un uomo e una donna per il proprio partner. L'amore per gli animali, per la natura... e la l […]

Il cervello invecchia, vi spieghiamo come

Uno studio coordinato dall’Università della Pennsylvania spiega che anche nell’anatomia del cervello vi sono zone che si raggrinziscono e altre che modificano la loro struttura Ci si guarda allo specchio a una certa età, per alcune persone pri […]

I videogiochi? Potrebbero migliorare la salute mentale

Secondo uno studio condotto in Giappone durante il Covid, giocare non oltre 3 ore al giorno con una console può portare benefici e non danni L’opinione pubblica sull’argomento esprime pareri contrastanti: c'è chi li vede solo negativamente, pe […]

Altruisti si nasce o si diventa? Ce lo dice il cervello

Una ricerca inglese individua un'area cerebrale fondamentale per le motivazioni prosociali Perché siamo altruisti? Non tutti lo sono in realtà e tra chi lo è, ognuno lo è in modo diverso. A determinare il nostro grado di altruismo sembrano ess […]