Ambiente +

Settembre sul Lago di Como: a Bellano il Festival Nazionale dei Borghi più belli

Settembre sul Lago di Como: a Bellano il Festival Nazionale dei Borghi più belli
Bellano (LC) Ph. del Comune

Il “paese degli artisti” apre le sue vie a oltre 200 comuni  tra spettacoli, crociere sul lago, degustazioni e passeggiate per celebrare le eccellenze dei piccoli borghi italiani.

Bellano è uno splendido borgo, in Lombardia, in provincia di Lecco, affacciato sul Lago di Como.
Il comune è conosciuto per l’Orrido di Bellano, una gola naturale scavata dal torrente Pioverà in circa 15 milioni di anni e dotata di passerelle che permettono di attraversarlo.
A rendere particolare il suo fascino sono anche il suggestivo centro storico medievale con le sue strette vie e il lungolago panoramico dove si trova un piccolo porticciolo.
Il borgo è anche un importante polo culturale, sede di eventi come la Pesa Vegia e, con i suoi sentieri che si inerpicano sui monti circostanti, offre diverse opportunità di immergersi nella natura agli amanti dell’escursionismo.
Quest’anno la località è stata scelta per ospitare dal 26 al 28 settembre la XVII edizione del Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia, il più importante appuntamento annuale dell’omonima Associazione.

Il Festival nel “paese degli artisti”

Non è un caso che Bellano sia stata scelta come location del Festival.
Questo comune lega la sua storia alle arti e qui sono nati molti poeti, pittori e scrittori,  tanto che è conosciuto anche come “paese degli artisti“. Non poteva quindi che essere il posto giusto per l’evento.
Per tre giornate la cittadina lariana diventa così palcoscenico di incontri, dibattiti, spettacoli folcloristici e iniziative che guardano alla sostenibilità,  alla valorizzazione dei territori e alla qualità della vita nei piccoli borghi.

Orrido di Bellano (LC)

Un ricco calendario di appuntamenti

Il Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia prende il via il 26 settembre e prevede un nutrito calendario di appuntamenti fino a domenica 28. Nella giornata di venerdì alle 16.30 è in programma in Piazza Tommaso Grossi il convegno “Valorizzazione delle Produzioni Tipiche dei Borghi più belli d’Italia“.
Segue alle 18.30 la crociera inaugurale del Festival sulla motonave storica Concordia con destinazione Isola Comacina e Borghi di Tremezzo e Corenno Plinio.
Si prosegue sabato e domenica con altri eventi alla scoperta del patrimonio culturale ed enogastronomico dei territori.
Tra questi il 27 alle 9.30 il corteo per le vie di Bellano, giri in barca, tour Caseificio alle 11 con degustazione formaggi della Valsassina, show cooking e, sempre sabato 27 alle 15.30 in Piazza Grossi, il dibattito su soluzioni energetiche compatibili e alle 17 il convegno dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale per la valorizzazione dei Borghi.

Enogastronomia e esperienze all’aperto

All’edizione 2015 del Festival dei Borghi più belli d’Italia partecipano più di 200 Comuni suddivisi in aree geografiche e circa 400 delegati. Un’occasione per presentare il ricco patrimonio di tradizioni, folclore, cultura e bellezze naturali che custodiscono.
Di particolare rilievo durante la tre giorni dell’evento, lo spazio dedicato all’enogastronomia con degustazioni di vini e prodotti tipici e show cooking con protagonisti chef provenienti da tutta Italia.
Non manca l’animazione territoriale mentre domenica 28 settembre è dedicata alle esperienze all’aperto e ai grandi temi del futuro dei Borghi.  Il Festival termina con la consegna della bandiera al Borgo che ospiterà l’edizione 2026, seguita da spettacoli, musica e fuochi d’artificio che illumineranno il Lago di Como.

Silvia Bolognini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.