Arte e Cultura +

Redentore 2025: partito il countdown verso la "notte famosissima"

Redentore 2025: partito il countdown verso la "notte famosissima"
Redentore Venezia

Venezia verso il tutto esaurito per le tavolate tra amici e per assistere (possibilmente in barca) ai fuochi d’artificio, clou della festa di sabato 19 luglio

E’ la festa veneziana per eccellenza, quella che amano tutti: non solo i residenti, ma anche le centinaia di migliaia di persone che ogni anno arrivano in Laguna proprio per l’occasione. Un appuntamento che mette assieme sacralità e divertimento. Si ricorda infatti la grazia ricevuta per la fine della pestilenza che dal 1575 al 1577 colpì Venezia, uccidendo più di un terzo della popolazione. E ci si ritrova in allegria tra parenti e amici, chi assistendo ai fuochi d’artificio dalla propria barca, chi allestendo caratteristiche e coloratissime tavolate all’aperto per gustare le tradizioni gastronomiche legate all’evento come i “bovoleti” (le lumachine terrestri condite con aglio e prezzemolo), le “sarde in saor”, il baccalà mantecato, i “bigoi in salsa” e la “castradina”.

Tre giornate di Festa

Che si viva questa festa in barca o lungo le rive, il Redentore è un vero e proprio momento conviviale da trascorrere in spensieratezza. Una festa che culmina in quella che è stata ribattezzata “notte famosissima”, tra religiosità e spettacolo, parte integrante del costume degli abitanti di Venezia e ormai anche dei suoi ospiti che arrivano ogni anno numerosissimi per non perdere l’evento.

Le celebrazioni si aprono ufficialmente venerdì 18 luglio, alle 19, con l’inaugurazione del ponte votivo che collega Fondamenta delle Zattere alla Basilica del Cristo Redentore, sull’isola della Giudecca. La tradizionale passerella aperta dal pubblico dalle ore 20 è il simbolo eterno del voto per la liberazione dalla peste.

Il ponte votivo e la Chiesa del Redentore a Venezia

Il momento clou del Redentore è fissato però per sabato 19, con i fuochi d’artificio che, a partire dalle 23.30, per circa una mezzora illumineranno ancora una volta il Bacino San Marco: ben 6.500 effetti pirotecnici che offriranno, come ogni anno, uno spettacolo di luci e colori da togliere il fiato. Domenica 20 luglio il Redentore si conclude con la Santa Messa Votiva nella Chiesa del Redentore alle 19, alla presenza del Patriarca, Francesco Moraglia, mentre sempre domenica, a partire dalle 16, in Canale della Giudecca sono previste le tradizionali Regate del Redentore.

Fuochi: ultime ore (e ultimi posti) per prenotarsi

Anche quest’anno per chi desideri assistere allo spettacolo pirotecnico sabato 19 è necessario, per questioni di sicurezza, riservare il posto sia per coloro che desiderino vederli dalla propria barca, sia dalle rive.

Venezia
Fuochi del Redentore

Le prenotazioni sono aperte in www.redentorevenezia.it  per assistere alla magia dei fuochi d’artificio. Lo spettacolo di quest’anno si intitola “Casanova e l’Amore”, un tributo alla storica figura e al tempo stesso una celebrazione della bellezza fragile e maestosa di Venezia.  A raccontare Casanova sono un caleidoscopio di colori: il rosso della passione, l’oro dell’eleganza, il bianco dei sogni rubati e il blu dei misteri. Un sistema radiocomandato da oltre 250 unità, posizionato su 5 grandi zattere e 25 pontoni più piccoli, dà vita a figure incantate nel cielo, stelle, cerchi, arabeschi e cascate dorate.

Per quanto riguarda le barche, il posto viene assegnato in base alla tipologia del natante, ma ne sono rimasti pochi sia a terra , sia acquei. Secondo le rilevazioni di Vela, a poche ore dal via sono già 3.500 le imbarcazioni registrate per oltre 25 mila persone  e 35 mila a terra.
Il Redentore si festeggia anche in terraferma e isole con lo spettacolo pirotecnico a Asseggiano, Malcontenta e Pellestrina a partire dalle 23.30 di sabato 19 e attività di intrattenimento e musica a Murano, Marghera e Gazzera.

Le modifiche al servizio di trasporto pubblico

Sempre per motivi logistici e di sicurezza, dalle 19 del 19 luglio alle 2 circa di domenica 20 luglio è sospeso il transito dei mezzi pubblici acquei di linea in Canal Grande tra San Marco e Rialto, Canale della Giudecca e Bacino San Marco. Per questo alcune linee di navigazione (quali la 1, 2, 4.1, 4.2, 5.1, 5.2, 6, 8, 14, 15, 17, 20, e N) subiranno delle modifiche consultabili nel sito Avm. Possibili anche irregolarità sulla linea 3, mentre  per lo spettacolo pirotecnico il People Mover prolungherà il servizio fino alle 2.50 di domenica 20 luglio con il terminal del Tronchetto connesso anche tramite la linea N da Piazzale Roma.

L’ordinanza della Polizia Locale

La circolazione pedonale e acquea in centro storico è inoltre regolata da un’ordinanza del Comando Generale della Polizia Locale. In particolare è prevista la chiusura al transito del ponte votivo in direzione Giudecca dalle 18 di sabato 19 luglio e fino al termine dello spettacolo pirotecnico, salvo che per i residenti dell’isola, i loro ospiti e chi in possesso di prenotazione. Dalle 22 di sabato 19 e fino al termine dei fuochi d’artificio, non si potrà transitare né sostare sullo stesso a partire dalle 19 fino alle 2.  Nella zona e nei settori della Giudecca e delle Zattere individuati per assistere allo spettacolo sarà attivato il dispositivo di controllo e contingentamento con sgombero e interdizione dalle ore 18 e accesso per i prenotati dalle 19.

Sempre dalle ore 18 di sabato 19  fino a cessate esigenze sono interdetti al traffico pedonale i portici di Palazzo Ducale dalla Porta della carta fino al Ponte della Paglia, oltre all’area antistante i Giardini Reali fino al Ponte della Zecca, Calle Vallaresso, i portici di palazzo della Zecca e Biblioteca Marciana, Punta della Dogana, le zone e i settori di San Marco con accesso su prenotazione e dalle 19 la sosta sui ponti che si affacciano sul Bacino San Marco, nonché sul Ponte dell’Accademia. Con accesso riservato al personale di soccorso e alle forze dell’ordine sono create corsie di emergenza.

La sicurezza prima di tutto

In tema di sicurezza, il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha emesso un’ordinanza che riguarda le giornate del 19 e 20 luglio: prevede il divieto nel territorio del centro storico, Giudecca compresa, di vendita e somministrazione di bevande alcoliche e non in bottiglia o qualsiasi altro contenitore in vetro dalle 19 del 19 luglio alle 3 del 20. E’ anche vietato il trasporto sulla pubblica via senza giustificato motivo, di qualsiasi tipo di bevanda in contenitori in vetro.

Nella stessa fascia oraria  è inoltre vietata la somministrazione sul suolo pubblico, negli spazi concessionati, di bevande da e in contenitori di vetro nelle seguenti zone: area marciana, Riva degli Schiavoni, Riva della Ca’ di Dio, Riva San Biagio, Riva dei Sette Martiri, Campo SS. Filippo e Giacomo, Fondamenta della Dogana,  Fondamenta Zattere ai Saloni, Fondamenta Zattere allo Spirito Santo, agli Incurabili e ai Gesuati compresi il Campo della Salute e la Punta della Dogana, Fondamenta San Giovanni (Giudecca), Fondamenta delle Zitelle e della Croce. Oltre al Sagrato della Chiesa di San Giorgio Maggiore, nonché in tutte le aree attigue che costituiscono vie di esodo in caso di necessità.
E’ fatto anche divieto di trasportare o detenere spray a base di “Oleoresin Capaicum”, comunemente conosciuti come spray al peperoncino, o di sostanze sintetiche che producono i medesimi effetti. Le violazioni sono punite con sanzioni da 25 a 500 euro.

Silvia Bolognini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.