Ambiente +

Quando i colori della natura cambiano: è tempo di foliage

Quando i colori della natura cambiano: è tempo di foliage

Dalla Foresta del Cansiglio alla Val di Sole, dai Monti Sibillini ai Cimini: quando la natura si veste d’oro, rosso e arancio, ogni sentiero diventa una tela da scoprire

C’è chi lo sussurra con accento francese, “foliàge”, e chi lo pronuncia correttamente all’inglese, “fóllieig”: comunque lo si dica, il fascino resta lo stesso.
È il momento in cui l’autunno posa il suo velo dorato sulla natura, tingendo foglie e boschi di rosso, arancio e oro.
Il fogliame diventa poesia, un quadro che respira, pronto a incantare chiunque alzi lo sguardo verso gli alberi.
Un evento di trasformazione della natura che come una tavolozza di un pittore, si veste di suggestive sfumature, trasformando boschi e foreste in veri e propri spettacoli cromatici quando la degradazione della clorofilla, il pigmento verde delle foglie, lascia il posto ad altri pigmenti capaci di creare una sorprendente gamma di colori.

In viaggio nell’autunno, anche in treno

Tra la fine di settembre e novembre, con picchi a ottobre, le piante si preparano a perdere le foglie, per proteggersi dal freddo e conservare le energie per la primavera.
E sono molti i turisti, ma anche gli amanti della fotografia, che scelgono proprio questa parte dell’anno per dei fuori porta inediti.
Magari come passeggeri di un treno speciale, quello del foliage, che collega Locarno a Domodossola lungo la storica linea che congiunge Italia e Svizzera dal 1923.

foliage
Lo spettacolo fa parte del pacchetto, che prevede anche una fermata intermedia per esplorare una delle pittoresche località lungo il tragitto.

I luoghi ideali del foliage

Ma non occorre un “viaggio organizzato” per ammirare il foliage.
L’Italia offre infatti numerosi scenari da immortalare nel periodo dorato dell’autunno.
Uno dei posti migliori per questo spettacolo della natura è la Foresta del Cansiglio, tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, in particolare tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone.
Quest’area nel cuore delle Prealpi Bellunesi si trova a un’altitudine compresa tra 900 e 1200 metri sul mare e offre vari percorsi per gli amanti dell’escursionismo con diversi livelli di difficoltà. La foresta è composta principalmente da faggi che si tingono di rosso, arancione e giallo, creando un panorama da sogno.
Il periodo migliore per godere di questo spettacolo è da metà ottobre a fine novembre, quando le temperature si abbassano e le giornate sono ancora luminose.

foliage
L’armonia di sfumature autunnali in Trentino raggiunge invece il culmine in Val di Sole con i suoi boschi di larici, abeti e faggi che si rispecchiano nei laghetti alpini e diventano un caleidoscopio di colori.
Passeggiare lungo i sentieri diventa così un’esperienza immersiva sia per chi è alla ricerca di relax, sia per gli scatti che possono cogliere gli amanti della fotografia.

Tavolozze di colori dalla Lombardia al Lazio

Il viaggio nel foliage d’autunno continua in Lombardia, in Valtellina. Qui, tra vigneti terrazzati e i boschi di larici che virano al giallo, l’autunno è una stagione magica.
Con viste spettacolari sulle montagne e sui boschi storici come Teglio e Tirano.
Spostandoci tra Marche e Umbria, un altro luogo ideale per il foliage è il Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

foliage
I faggi e i castagni assumono tonalità calde e i sentieri che attraversano la catena montuosa si trasformano in tappeti di foglie multicolore. Ascoltando il silenzio interrotto solo dal fruscio del vento e respirando l’aria che profuma di bosco e resina, il foliage diventa un’esperienza da non perdere, in un paesaggio che sembra sospeso nel tempo, con i suoi borghi caratteristici come Castelluccio di Norcia. E ancora in Lazio, in provincia di Viterbo, sono i Monti Cimini ad offrire uno splendido foliage.
La catena montuosa ospita boschi di faggi e castagne: da non perdere la faggeta del Monte Cimino, Patrimonio dell’Umanità Unesco, dove i trochi imponenti e le foglie rosse creano una sorta di cattedrale naturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.