Novità già introdotte o in arrivo per i voli aerei in Italia e in Europa
Per chi, in queste vacanze estive ha scelto l’aereo per spostarsi, ci sono alcune novità, già in vigore o prossime all’introduzione, da tenere in conto. Da adesso in poi, in primo luogo, sarà più semplice viaggiare in Italia e in Europa perché al gate non è più necessario mostrare il documento di identità: basta la carta di imbarco per decollare verso un Paese dell’area Schengen. E’ quanto previsto dall’Ente nazionale di assistenza al volo Enac, che ha ricevuto al riguardo il parere positivo del Ministero dell’Interno.
Cosa cambia: operazioni più veloci al gate
In pratica, le compagnie di volo non devono più controllare la corrispondenza tra titolarità della carta d’imbarco e il nominativo su passaporto o carta di identità. Si applicano così ai voli aerei le stesse regole praticate per le frontiere via terra nei Paesi Schengen. La novità riguarda tutti i Paesi dell’area, di cui fanno parte gli Stati UE con le eccezioni di Irlanda, Cipro, Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein.
Questo cambiamento interessa circa 51 milioni di passeggeri italiani in viaggio, consentendo loro di ridurre del 50% la durata dei controlli all’imbarco. Tuttavia, va sottolineato che i documenti di identità devono sempre essere portati con sé, in quanto le forze dell’ordine possono sempre effettuare controlli a campione chiedendo di esibirli. Come spiega Enac, nulla c’è da temere per quanto riguarda la sicurezza che resta garantita dai controlli che normalmente si effettuano. Il check di corrispondenza tra documento di identità e carta d’imbarco rimane in ogni caso valido per le destinazioni considerate a rischio, ad esempio sul fronte dell’immigrazione.
Nuove regole per i bagagli a mano
Novità in arrivo, che potrebbero scattare entro la fine dell’estate, anche per i bagagli a mano, con regole in questo caso variabili a seconda della compagnia aerea. Le nuove regole prevedono che nell’Unione Europea sia consentito portare a bordo 2 bagagli compresi nel prezzo del biglietto: una borsa personale e un altro bagaglio di dimensioni massime pari a 40 x 30 x 15 cm. Le dimensioni complessive, vale a dire lunghezza, larghezza e altezza, non devono superare i 100 cm e il peso massimo consentito è di 7 kg. Attualmente, in attesa del varo della legge definitiva, che dovrà ottenere l’approvazione di almeno il 55% degli Stati membri Ue, le compagnie aeree stanno uniformando le dimensioni e i pesi dei bagagli a mano inclusi nel prezzo dei biglietti. In linea generale la tendenza è di offrire un piccolo bagaglio gratuito e uno più grande a pagamento da riporre nelle cappelliere dell’aereo.
Cosa stanno facendo le compagnie aeree
Alcune compagnie tra le più utilizzate dai viaggiatori, hanno già stabilito i cambiamenti. Tra queste Ryanair permette un bagaglio a mano piccolo gratuito di dimensioni 40 x 20 x 25 cm da posizionare sotto il sedile. Per un bagaglio più grande 55 x 40 x 20 è necessario acquistare l’imbarco prioritario o una tariffa che lo includa. ITA Airways consente un bagaglio a mano di massime dimensioni 55 x 35 x 25, comprese maniglie, tasche laterali e rotelle, di peso non oltre 8 kg. E’ consentito portare un accessorio aggiuntivo quale zainetto, borsetta o custodia per PC. E ancora Easy Jet consente di portare a bordo gratuitamente un bagaglio piccolo 45 x 36 x 20, mentre uno più grande 56 x 45 x 25 si può aggiungere a pagamento o incluso in tariffe speciali. Per evitare sorprese in aeroporto è consigliabile dunque informarsi sulle regole specifiche di ciascuna compagnia.