Arte e Cultura +

Premio Mestre di Pittura 2026: concorso internazionale per artisti

Premio Mestre di Pittura 2026: concorso internazionale per artisti
Frequenze Marine di Raffaele Bielò, vincitore del 2025 @Premio Mestre di Pittura

Iscrizioni aperte fino al 30 novembre: premi fino a 5.000€ e possibilità di esporre a Venezia, aperto a pittori di tutte le età e nazionalità

Il Premio Mestre di Pittura chiama, gli artisti da tutto il mondo rispondono, ogni anno più numerosi.
E ogni anno si confrontano con le loro opere per valorizzare la pittura contemporanea e arricchire il patrimonio culturale di Venezia.
Il concorso è giunto alla decima edizione che, come spiegano gli organizzatori, sarà all’insegna della tradizione e dell’innovazione, confermandosi uno degli appuntamenti più prestigiosi per l’arte pittorica contemporanea in Italia. Tutti possono partecipare. Basta avere passione e dare libero sfogo alla propria creatività pittorica.

Iscrizioni aperte online

Il bando dell’edizione del Premio 2026 è stato pubblicato e le iscrizioni sono aperte fino alla fine di novembre. Il concorso invita alla partecipazione tutti gli artisti senza limiti di età e nazionalità e prevede la selezione di 60 opere che saranno esposte nella Mostra Collettiva dei Finalisti negli spazi del Centro Culturale Candiani di Mestre. Le opere finaliste saranno pubblicate nel catalogo a stampa della mostra, edito dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e nella pagina dedicata sul sito ufficiale del premio.
La fase finale del premio è prevista nella primavera del 2026.

L’orca vincitrice IDOLO XIII, Olio su tela (2024) di Silvi Stocchetto

I premi in palio e come si partecipa

Il vincitore del Concorso si aggiudicherà 5 mila euro e la sua opera entrerà a far parte della Collezione dei Musei Civici di Venezia a Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna; 3 mila euro andranno al secondo classificato e 2 mila al terzo.
Sono previsti anche premi speciali come la Residenza d’Artista, offerta dalla Fondazione Musei Civici; il premio Acquisto speciale di 1.500 euro assegnato dalla CGIA di Mestre e il Premio Acquisto speciale di 1.500 euro promosso da Federfarma Venezia per l’Ulss 3 Serenissima.

Partecipare al Concorso è semplice. Chi desideri farlo deve compilare il modulo di iscrizione disponibile nel sito ufficiale del Premio e inviare l’immagine dell’opera che vuole candidare, accompagnata dalle informazioni richieste. La quota di iscrizione è fissata in 45 euro con esenzione per gli artisti di età non superiore a 35 anni regolarmente iscritti a corsi di studio presso le Accademie d’arte del territorio nazionale. Ogni artista può partecipare con una sola opera di pittura realizzata dal 2024 in poi, a tema libero.

Il Concorso che valorizza i talenti pittorici

Promosso dall’Associazione Il Circolo Veneto in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, l’Accademia di Belle Arti di Venezia e la Fondazione Bevilacqua La Masa, il Concorso gode del Patrocinio della Regione Veneto, della Città Metropolitana di Venezia e del Comune.
Nato nel 1958 dall’idea dell’artista Andreina Crepet Guazzo, pittrice veneta del XX secolo, è stato interrotto nel 1968 e poi ripreso nel 2017 grazie all’iniziativa del Circolo Veneto con l’obiettivo di valorizzare l’arte pittorica contemporanea e promuovere la cultura nella terraferma veneziana. Nelle sue dieci edizioni ha coinvolto alcuni tra i più celebri nomi del panorama pittorico veneto e non solo.

Oggi è un irrinunciabile appuntamento per dare lustro ai talenti di tutte le età e scoprire quelli emergenti.
A essere premiati saranno anche gli studenti del corso di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, i cui lavori saranno giudicati dalla Giuria Popolare del Premio, composta da personalità della società culturale e civile, che assegnerà un trofeo scultoreo. I finalisti possono anche avere una pagina personale sul sito https://amicipremiodipittura.eu con le informazioni sull’opera presentata e il loro percorso artistico.
Nelle precedenti nove edizioni al Concorso hanno partecipato complessivamente 3.200 artisti che hanno proposto 5.100 opere.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.