Società +

Pigiama Run 2025: la corsa che aiuta i bambini oncologici

Pigiama Run 2025: la corsa che aiuta i bambini oncologici
La folla della Pigiama Run ©Filckr Gian Luca Sgaggero

Stasera Padova, Conegliano e oltre 30 città italiane ospitano la Pigiama Run: una corsa solidale per sostenere i piccoli pazienti delle oncologie pediatriche

Non importa la velocità: ogni passo è un gesto concreto di vicinanza, un abbraccio, una garanzia contro la solitudine.
Soprattutto se a viverla sono i bambini malati, costretti tra le mura di un ospedale, tra letti e camici bianchi, esami e cure.
Non serve essere atleti per dire loro, e alle loro famiglie, che non sono soli.
Basta indossare un pigiama, scegliere il percorso e unirsi al flusso di colori e sorrisi che attraverserà le città al tramonto.
E il 26 settembre, per le strade di Padova, Conegliano e di oltre 30 città italiane, di persone in pigiama se ne vedranno a fiumi.
Non è follia: è solidarietà.

Pigiama Run 2025

La Pigiama Run 2025 è organizzata da LILT, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che sostiene progetti concreti come l’umanizzazione degli spazi del Nuovo Ospedale Pediatrico di Padova e offre supporto diretto alle famiglie dei bambini, 2200 in media ogni anno, colpiti da malattie tumorali.
Nelle sue precedenti sei edizioni ha contato quasi 20 mila partecipanti (e 285.538 € di fondi): quest’anno spera di replicare.
Le iscrizioni sono consentite fino alle 19.00, quando avranno inizio le manifestazioni cittadine.
In Veneto è possibile aggregarsi a Padova e a Conegliano ma, con la modalità Anywhere, “ovunque”, ci si può iscrivere senza aderire a un “villaggio” – i luoghi di ritrovo delle varie “run” nazionali – ma con la libertà di poter passeggiare o correre ovunque, basta essere rigorosamente in pigiama.

pigiama run
Partecipanti alla Pigiama Run ©Filckr Gian Luca

Per partecipare in entrambe le modalità, basta accedere al sito dell’evento e comprare il pacchetto, intero o ridotto per gli under 7, che comprende il pettorale e il pacco gara (l’insieme dei gadget forniti dalle aziende partner dell’iniziativa); è possibile acquistare il pettorale fisico oppure digitale (con una donazione inferiore), che permette di acquisire l’attestato di partecipazione virtuale alla fine dell’evento.

In pigiama come te

C’è un chiaro motivo per il quale la sensibilizzazione avviene in pigiama: non si tratta di un semplice vezzo ludico, ma vuole portare l’attenzione sui bambini ospedalizzati, e quindi costretti a indossare un pigiama 24 ore su 24, sette giorni su sette, per la loro sfortunata condizione di malati oncologici.
Per questa la solidarizzazione in pigiama: per condividere con i bambini e le loro famiglie un po’ di tempo passato a indossare il proprio intimo notturno, con affetto e vicinanza simbolica, anche nel momento in cui non dovrebbe servire.

I numeri veneti e padovani della Pigiama Run 2025

Nelle città venete di Padova e Conegliano le iscrizioni rimangono aperte solo per l’acquisto-donazione del pettorale digitale (i pacchi gara sono esauriti). Conegliano vede la partecipazione, al momento, di 445 persone, mentre a Padova saranno 1.357 i partecipanti che si raccoglieranno in Prato della Valle (lobo di Santa Giustina) per dare il via alla corsa.
Sarà possibile scegliere un percorso di 6 o 9 km, in entrambi i casi attraverso il centro urbano.

Padova Prato Della Valle-@ M.Danesin

Il punto di ritrovo, denominato village, aprirà alle 17, con animazioni, talk e premiazioni (per il pigiama più divertente, il gruppo con il pigiama più colorato e alla comitiva più numerosa).
La sezione associativa di LILT Padova rinnova anche quest’anno il sostegno alla fondazione Salus Pueri; una parte dei ricavati sarà devoluta a un progetto di umanizzazione degli spazi del nuovo ospedale pediatrico di Padova, per rendere gli spazi ospedalieri a misura di bambino.
La restante parte invece sarà direttamente donata alle famiglie che stanno affrontando le malattie oncologiche dei loro figli.

Un grande abbraccio collettivo

“La Pigiama Run non è soltanto una corsa, è un grande abbraccio collettivo che Padova offre ai suoi bambini e alle loro famiglie. Indossare un pigiama e correre insieme significa mettersi nei loro panni, condividere per una sera quel segno di fragilità che per loro è quotidiano. Ma è anche un gesto di forza, perché ci ricorda che i cittadini, i volontari, le istituzioni e i partner di LILT sono al loro fianco – sottolinea Dino Tabacchi, presidente di LILT Padova -.Come LILT Padova non ci occupiamo direttamente di oncologia pediatrica, perciò fin dalla prima edizione della corsa, abbiamo scelto contribuire al progetto di umanizzazione degli spazi del Nuovo Ospedale Pediatrico di Padova attraverso la Fondazione Salus Pueri e di offrire al tempo stesso un supporto diretto alle famiglie dei piccoli pazienti oncologici. Crediamo che anche i luoghi abbiano un ruolo nella cura e che la vicinanza umana faccia la differenza. Siamo orgogliosi di vedere come ogni anno cresca la partecipazione e il calore attorno a questa manifestazione sia da parte delle Istituzioni, sia da parte dei cittadini”.

Damiano Martin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Tag:  Pigiama run