Arte e Cultura +

Paola Cortellesi presidente della giuria alla Festa del Cinema

Paola Cortellesi presidente della giuria alla Festa del Cinema
Paola Cortellesi - Ph. Luca Dammicco

L’annuncio ufficiale in vista dell’appuntamento di Roma, dal 15 al 26 ottobre. Un premio a Venezia per Julian Schnabel

Il programma dettagliato delle proiezioni sarà annunciato a breve. Intanto, l’edizione 2025 della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre, ha svelato le sue giurie, formate da professionisti del mondo del cinema, della cultura e delle arti. E c’è un nome caro al grande pubblico, a presiedere quella del Concorso Progressive Cinema, ovvero la sezione competitiva: l’attrice, sceneggiatrice, autrice e regista Paola Cortellesi.

La giuria del Concorso alla Festa del Cinema 2025

Ad affiancare Paola Cortellesi sarà innanzitutto il regista e sceneggiatore finlandese Teemu Nikki, pluripremiato a livello internazionale, in grado di esplorare attraverso il suo cinema le grandi domande dell’esistenza umana.

Teemu Nikki (photo by Anita Hyppönen)

E poi il regista e sceneggiatore britannico William Oldroyd, già direttore di numerosi spettacoli a livello internazionale tra i quali “Aspettando Godot” di Samuel Beckett in Germania e “Kean” di Jean-Paul Sartre in Giappone. Ancora, lo scrittore e illustratore statunitense Brian Selznick, autore e illustratore di numerosi libri per bambini e ragazzi come “La straordinaria invenzione di Hugo Cabret”, vincitore della medaglia Caldecott, da cui è stato tratto il film vincitore del Premio Oscar nel 2011, e l’attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz.

I premi

La giuria assegnerà i riconoscimenti della categoria in competizione: Miglior Film, Gran Premio della Giuria, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura, Premio “Monica Vitti” alla Migliore Attrice, Premio “Vittorio Gassman” al Miglior Attore e il premio Speciale della Giuria, scelto dal presidente e dai giurati tra altre categorie. Particolare attenzione sarà data ai giovani autori con il Premio alla Migliore Opera Prima, che sarà assegnato dalla Giuria presieduta dal regista e produttore argentino Santiago Mitre, che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti per la sua acuta esplorazione delle tematiche politiche attraverso il linguaggio cinematografico.

Una Festa che coinvolge l’intera città

Anche se arriva il mese successivo ed è decisamente più giovane della Mostra del Cinema organizzata dalla Biennale di Venezia, che si svolge al Lido da ben 82 anni, la Festa del Cinema di Roma, giunta alla 20^ edizione, è un evento che sta crescendo di anno in anno e ha le carte in regola per offrire un ricco calendario di appuntamenti dedicato alla settima arte. Tra queste, c’è sicuramente la prestigiosa location all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone che ospita le principali sale di proiezione. E poi il lungo red carpet, dove sfilano i vip, manche i diversi luoghi della città coinvolti per tutta la durata della Festa.

L’organizzazione della 20^ Festa del Cinema di Roma

Anche l’edizione 2025 è organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma con il sostegno di numerosi partner. La direttrice artistica è Paola Malanga, giornalista e critica cinematografica, tra i fondatori della rivista Duel e tra i principali collaboratori di Paolo Mereghetti per il Dizionario dei Film. E’ anche autrice di celebri saggi su alcuni grandi autori del cinema mondiale e vice direttrice di Rai Cinema e sarà affiancata da un comitato di selezione composto, tra gli altri da Enrico Magrelli, critico cinematografico, ex Direttore della Settimana Internazionale della Critica; Giovanna Fulvi, tra i programmatori del festival di Toronto e Alberto Pezzotta, critico e storico del cinema, ex membro del comitato di selezione della Mostra del Cinema di Venezia.

E Venezia premia Schnabel

Intanto, la Biennale di Venezia, a meno di un mese dall’inizio della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, in calendario dal 27 agosto al 6 settembre, ha annunciato che il Premio Cartier Glory to the Filmaker 2025 è stato attribuito all’artista e regista statunitense Julian Schnabel. La consegna si svolgerà mercoledì 3 settembre in Sala Grande del Palazzo del Cinema alle 21.30, prima della proiezione del suo ultimo film “In the Hand of Dante”. La pellicola racconta la storia di un manoscritto autografo della Divina Commedia di Dante Alighieri che viaggia dalle mani di un prete a quelle di un boss mafioso di New York City.

In The Hand of Dante

Schnabel ha esposto le sue opere che comprendono dipinti, sculture e opere su carta alla Biennale Arte di Venezia in 5 edizioni. Nel 1996 ha scritto e diretto il film “Basquiat” mentre il suo secondo lungometraggio, “Prima che sia notte”, presentato nel capoluogo lagunare nel 2000, ha ottenuto il Gran Premio della Giuria e la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile di Javier Bardem. Sono seguiti “Lo scafandro e la farfalla”, “Berlin”, “Miral” che ha vinto premi Unesco e Unicef, e “Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità“, che è valso al protagonista Willem Dafoe la Coppa Volpi e una candidatura agli Oscar come miglior attore protagonista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.