Dove trascorreranno le festività gli italiani? Ecco quali sono le mete più ambite e le tendenze di viaggio per il prossimo anno
Le festività sono ormai prossime e mentre le città brillano di luci scintillanti, alberi di Natale e addobbi di ogni genere, sono in molti gli italiani che stanno facendo il conto alla rovescia per fare un viaggio e godere di qualche giorno di relax.
Qualche giorno, perché da quanto emerge dall’Osservatorio Segugio.it la durata media delle vacanze di Natale e Capodanno è più breve. Infatti, rispetto alla media di 13, 2 giorni durante l’estate, le prossime Feste 2025 vedranno partenze per 10,6 giorni.
In particolare i viaggi fino a una settimana passano dall’11,1% al 19,7%, mentre quelli oltre le tre settimane subiscono un crollo dal 52,7% estivo al 35,8% natalizio. Tuttavia, nonostante l’aumento dei prezzi, secondo www.jetcost.it , il 73% degli italiani ha già prenotato un viaggio di qualche giorno per dicembre, il 7% sta attendendo l’ultimo minuto per decidere e il 20% non partirà. Il mese di novembre è considerato ideale per le prenotazioni con sconti fino al 25%.
Le destinazioni nazionali più gettonate. Si viaggia in famiglia
Viaggi più brevi, dicevamo. Anche il motore di ricerca di voli lo conferma. Secondo lo studio effettuato il 47% degli italiani durante le festività prevede di viaggiare per un massimo di 3 giorni, il 24% tra 3 e 5 giorni; il 15% per una settimana el’11% tra gli 8 e i 15 giorni.
La spesa media stimata per persona è di 794 euro e quasi la metà degli italiani (45%) sceglie di viaggiare in famiglia piuttosto che in coppia (28%), con amici (20%) e da soli (7%).

Guardando alle destinazioni dei soggiorni, le mete nazionali sembrano essere le preferite da 6 italiani su 10; il 33% opta per quelle internazionali; il 7% combina entrambe.
Ma dove andranno a trascorre le Feste gli italiani? Per il sondaggio Jetcost è Napoli la meta nazionale più ambita, seguita da Milano, Roma, Catania, Palermo, Torino, Bari, Verona, Venezia e Bologna. Per chi decide di viaggiare in Europa, la città preferita è Parigi, seguita da Vienna, Londra, Praga, Amsterdam, Budapest, Barcellona, Strasburgo e Madrid.
Per gli italiani che invece hanno deciso di fare un viaggio a lungo raggio l’attrattiva in pole position è New York, al secondo posto Sharm El Sheikh, al terzo Istanbul, quarto e quinto Dubai e Maldive. Marrakech è sesta in classifica, seguono Zanzibar, Miami, Tokyo, Bangkok.
Le tendenze per il 2026
A fare il quadro sulle tendenze del prossimo anno è il report “A year in travel by eDreams ODIGEO 2025” che contiene una prospettiva sulle prenotazioni e le ricerche per viaggiare nel corso del 2026. Il prossimo anno gli italiani sono orientati verso destinazioni lontane con particolare interesse per l’Oriente e la Grande Mela. La top ten delle destinazioni già prenotate è composta prevalentemente da città estere anche se al vertice si trovano le classiche capitali europee Parigi, Barcellona, Amsterdam e Londra nelle prime quattro posizioni, mentre Istanbul, New York e Bangkok si trovano rispettivamente in settima, ottava e decima posizione. Sulla Grande Mela si concentrano le maggiori ricerche di informazioni, Tokio è al secondo posto e Bangkok al terzo.

Ad avere un ruolo di traino nelle scelte di una destinazione di viaggio sono i grandi appuntamenti sportivi e culturali. In Italia I Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 hanno accesso un grande interesse verso il capoluogo lombardo, con una crescita delle ricerche del 24%, mentre la Coppa del Mondo di calcio maschile fa aumentare le ricerche per i viaggi in Messico +15% e Canada +14%. Tra gli appuntamenti culturali del 2026 spiccano il Sapporo Snow Festival che ha incrementato del 12% le ricerche verso il Giappone; il Carnevale di Rio +7%; Eurovision Song Contest che ha fatto crescere di ben +166% le ricerche per Vienna e l’attesissima tournée mondiale del cantante The Weeknd, con boom di ricerche per le date di Amsterdam +71% e di Milano +155%.



