Torna #domenicalmuseo: l’ingresso è gratuito nei principali musei e siti culturali statali d’Italia. Da Roma a Venezia, da Firenze a Napoli, un’occasione imperdibile per scoprire bellezze uniche
Il sole splende, la temperatura e il ponte del primo maggio invitano a viaggiare e le città d’arte richiamano migliaia di visitatori nei luoghi della cultura, musei compresi.
Il 4 maggio coincide con la prima domenica del mese, giornata nella quale nei musei e parchi statali l’ingresso è gratuito.
Le visite nelle varie città d’Italia si svolgeranno nei consueti orari di apertura, accesso con prenotazione consigliata o obbligatoria dove richiesta. Nel sito https://cultura.gov.it/domenicalmuseo, aggiornato in tempo reale, sono presenti tutti i luoghi visitabili senza pagare il biglietto nelle varie regioni. Prima della vista si consiglia di verificare orari di apertura e modalità di accesso di ciascun posto che si desidera esplorare.
#domenicalmuseo a Roma
A Roma sono aperti a ingresso libero il Parco Archeologico dalle 7 alle 20 con il Museo della Forma Urbis dalle 10 alle 19; L’Area Sacra di Largo Argentina dalle 9.30 alle 19; l’Area Archeologica del Circo Massimo sempre dalle 9.30 alle 19 e i Fori Imperiali dalle 9 alle 19.15. Si possono visitare anche senza biglietto a pagamento i Musei Capitolini, i Mercati di traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia e il Museo Civico di Zoologia.
L’ingresso libero è compatibile con la capienza dei siti e prevede la prenotazione obbligatoria solo per i gruppi.
Nella Capitale è possibile visitare sia le collezioni permanenti, sia le esposizioni temporanee con alcune eccezioni.
L’ingresso rimane a tariffazione ordinaria per “Amano Corpus Animae” al Museo di Roma, la mostra che celebra i 50 anni di carriera del Maestro Yoshitaka Amano; “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origine e fortuna di una collezione” ai Musei Capitolini; Villa Caffarelli, “Franco Fontana. Retrospective” al Museo dell’Ara Pacis; “Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo” al Museo di Roma. E ancora il rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia, il Circo Maximo Experience e gli spettacoli del Planetario.
Musei gratuiti a Venezia e in alcune altre città
A Venezia sono coinvolti in questa iniziativa le prestigiose Gallerie dell’Accademia, che custodiscono la principale collezione esistente di pittura veneta, Palazzo Grimani, la Ca’ D’Oro, il Museo Archeologico e la Biblioteca Marciana.

Spostandoci a Milano molti musei statali e civici offrono l’ingresso gratuito domenica 4 maggio.
Tra questi: Pinacoteca di Brera, Musei del castello Sforzesco, Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci; la galleria d’Arte Moderna GAM; il Museo di Storia Naturale; il Museo del Teatro alla Scala, dedicato alla storia del teatro, della musica e della danza; la Pinacoteca Ambrosiana e i Musei Civici che includono tra gli altri il Mudec, Palazzo Morando e Palazzo Moriggia.
A Firenze si potrà cogliere l’occasione di ammirare i capolavori della Galleria dell’Accademia. Nella splendida città dell’arte i Musei Statali sono anche la Galleria degli Uffizi, il Museo delle Cappelle Medicee, Musei di palazzo Pitti, Museo Nazionale del Bargello, Museo Archeologico Nazionale e il Museo della Casa Fiorentina Antica di palazzo Davanzati.
A Napoli la gratuità riguarda il museo del Novecento, Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant’Elmo, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Museo della Ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana, Museo delle Carrozze e Palazzo Reale.