Presentata ufficialmente dalla Biennale l’82^ edizione del Festival. 5 i film italiani in concorso. Attesa per Guillermo Del Toro ed Emma Stone. Prima volta a Venezia per Julia Roberts
Manca poco più di mese all’inizio, ma la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che per 11 giorni richiamerà al Lido di Venezia appassionati della settima arte e semplici curiosi a caccia di selfie e autografi, è già entrata nel vivo. Nel progressivo percorso di avvicinamento, la macchina organizzatrice della Biennale ha infatti presentato ufficialmente oggi, 22 luglio, il Festival, uno degli eventi cinematografici più prestigiosi che presenterà in anteprima mondiale il meglio della prossima stagione del grande schermo. Ci saranno, come ogni anno, proiezioni esclusive, attori e registi di fama internazionale, vip da ogni dove che sfileranno sul famoso red carpet, tanti eventi collaterali e film per tutti i gusti per una immersione a 360 gradi nel mondo del cinema.

La doppia preapertura e chi conduce le serate di inizio e chiusura Festival
Quest’anno vi sarà una doppia preapertura della Mostra del cinema. Martedì 26 agosto sarà proiettato in sala Darsena al Lido alle ore 18 in prima mondiale “Origin, the Venetian Lagoon” del celebre fotografo, regista e ambientalista francese Yann Arthus-Bertrand, già presente al Festival di venezia nel 2025 con “Human” e nel 2019 con “Woman”. Seguirà un dialogo tra il regista, il curatore della Biennale Architettura, Carlo Ratti, e il direttore artistico della Biennale Cinema, Alberto Barbera. “Origin, the Venetian Lagoon” racconta la Laguna di Venezia con uno sguardo inedito, incoraggiandoci a guardare con occhi nuovi la natura che la compone per preservarla al meglio. La proiezione precederà quella, prevista alle 21, di “Queen Kelly” del 1929 di Erich von Stroheim, in versione restaurata.

Le serate di apertura e chiusura della Mostra del Cinema 2025, rispettivamente il 27 agosto e il 6 settembre nella Sala Grande del Palazzo del Cinema, saranno condotte da Emanuela Fanelli. L’attrice, tra le più apprezzate nel panorama cinematografico e televisivo italiano darà dunque il via ufficiale al Festival e annuncerà i vincitori dell’82^ edizione.
I film che vedremo al Lido di Venezia
Sono numerose le proiezioni alle quali si potrà assistere durante le giornate della Mostra, nelle varie sezioni che compongono il ricco programma. Non mancherà un omaggio alla scuola di Cinema di Jane Campion che vedrà la proiezione di 7 cortometraggi realizzati da altrettanti suoi giovani studenti. Quest’anno, come ha precisato Barbera, la durata dei lungometraggi sarà di minimo 2 ore e 15 minuti. La sezione principale, “Venezia 82 Concorso”, propone 21 film. Tra questi la prima mondiale de “La Grazia” di Paolo Sorrentino, che aprirà la Mostra, e “Frankestein”, uno dei film più attesi, di Guillermo Del Toro, insieme a “Bugonia” di Yorgos Lanthimos con Emma Stone. Altri italiani in Concorso sono “Elisa” di Leonardo Di Costanzo, “Duse” di Pietro Marcello, “Un film fatto per bene” di Franco Maresco e “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi.

Sono invece 19 le proiezioni che compongono la sezione “Orizzonti”, che aprirà con “Mother” di Teona Strugar Mitevska. In questa sezione potremo vedere l’italiano “Un anno di scuola” di Laura Samani. “Venezia Spotlight” comprende invece, tra gli altri, “Ammazzare stanca” di Daniele Vicari, l’autobiografia, basata su una storia vera, di un ragazzo, Antonio Zagari, che si ribella al suo destino criminale. Ci sono poi le sezioni “Venezia Classici – Documentari sul Cinema” e “Fuori Concorso” con 3 cortometraggi e 4 serie tra le quali “Portobello” di Marco Bellocchio e “Il Mostro” di Stefano Sollima. Ancora, “Speciale Cinema e Musica”, con “Rumore dentro” Piero Pelù, diretto da Francesco Fei, e Francesco De Gregori “Nevergreen”.

E poi, 15 titoli in “Fuori Concorso non fiction” tra cui Ferdinando Scianna – il fotografo dell’ombra, “Marc by Sofia” di Sofia Coppola. “Fuori Concorso Fiction” comprende il film di chiusura della Mostra “Chien 51” di Cédric Jimenez, “Il maestro” di Andrea di Stefano, “After the Hunt” di Luca Guadagnino con nel cast Julia Roberts, che per la prima volta sfilerà sul red carpet veneziano, “La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli con Michele Riondino, “Orfeo” di Virgilio Villoresi e “L’isola di Andrea” di Antonio Capuano.
l’apertura della Mostra, i leoni d’Oro alla Carriera e le giurie internazionali
Il Festival prenderà il via mercoledì 27 agosto con “La grazia” di Paolo Sorrentino. Protagonisti sono Toni Servillo e Anna Ferzetti in una storia d’amore ambientata in Italia. Sorrentino, che proprio a Venezia debuttò nel 2001 con “L’uomo in più”, ritorna in Concorso con un’opera originale e in forte sintonia con il presente. I 2 Leoni d’Oro alla Carriera che saranno consegnati nel corso della Mostra vanno al regista e sceneggiatore tedesco Werner Herzog (“Nosferatu, il principe della notte”, 1979) e all’attrice statunitense Kim Novak (“La donna che visse due volte”, 1959).
Le Giurie internazionali che decreteranno i premiati dell’82^ Mostra sono presiedute da Alexander Payne (Concorso Venezia 82), Julia Ducournau (Orizzonti) e Charlotte Wells (Premio Opera Prima). La sezione Concorso è composta anche dal regista e sceneggiatore francese Stéphane Brizé, la regista e sceneggiatrice italiana Maura Delpero, il regista, sceneggiatore e produttore rumeno Cristian Mungiu, il regista e sceneggiatore iraniano Mohammad Rasoulof, l’attrice, scrittrice e sceneggiatrice brasiliana Fernanda Torres e l’attrice cinese Zhao Tao.
Silvia Bolognini