Ambiente +

Meteo: dietro l’angolo c’è la tempesta equinoziale

Meteo: dietro l’angolo c’è la tempesta equinoziale

In queste giornate sole e caldo in tutta Italia, ma dalla prossima settimana ci sarà la svolta

Sarà quasi certamente l’ultima settima in cui potremo godere di belle e soleggiate giornate e temperatura al di sopra della media, specie al Sud dove si supereranno i 30 gradi durante le ore più calde.
Dal 22-23 settembre infatti le previsioni meteo indicano una possibile rottura dell’alta pressione.
Succede in corrispondenza dell’arrivo dell’autunno astronomico che inizia con l’equinozio d’autunno, un momento in cui il sole è allo zenit dell’equatore, creando un equilibrio tra ore di luce e buio su tutta la Terra.
Un evento che segna la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno nell’emisfero nord e contemporaneamente l’inizio della primavera nell’emisfero sud. Non c’è una data fissa per l’equinozio d’autunno, può variare tra il 21 e 24 settembre ma di solito avviene il 22 o il 23.

Una settimana all’insegna del bel tempo

Cosa dobbiamo dunque aspettarci? La settimana che prende il via, dopo una lunga fase instabile è all’insegna dell’alta pressione.
A farla da padrone saranno sole e caldo senza la possibilità di infiltrazioni atlantiche su tutto il Paese, spiega Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it . Non mancheranno tuttavia insidie temporalesche tra lunedì 15 e martedì 16 sul Nord-Est e nubi anche in Liguria, almeno fino a mercoledì, ma senza fenomeni di rilievo. In ogni caso anche al Nord le temperature tenderanno ad alzarsi registrando valori anomali per il periodo.
L’aria calda proveniente da sud-ovest favorirà un rialzo termico che riporterà i valori su livelli estivi, in particolare al Centro-Sud. Si prevedono picchi fino a 33-34 gradi specialmente nelle regioni meridionali, dove le giornate saranno più in linea con il mese di agosto che di settembre.

La tempesta equinoziale

Un cambiamento radicale dello scenario è previsto verso la fine del mese.
Tra lunedì 22 e martedì 23 settembre gli esperti indicano il rischio che si scateni la cosiddetta “tempesta equinoziale”.
Con questo termine si indica un’intensa e spesso violenta perturbazione che si manifesta in prossimità degli equinozi, vale a dire quando il giorno e la notte hanno la stessa durata, ma che per la sua potenziale intensità e diffusione richiede un costante monitoraggio. Se dovesse verificarsi, la tempesta equinoziale, porterebbe una significativa ondata di maltempo con piogge intense e un brusco calo delle temperature su gran parte dell’Italia, per la contrapposizione tra l’aria calda estiva e le prime masse d’aria fredda autunnali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.