Nella città friulana Disney ha lanciato il nuovo film Thunderbolts con uno show notturno spettacolare: 150 mila luci e sei antieroi proiettati nella storica Piazza Grande
Palmanova, città-fortezza nata per resistere agli assedi, è diventata per una notte il quartier generale di un’insolita squadra di eroi tormentati. Gioiello architettonico del Friuli Venezia Giulia e patrimonio Unesco, ha accolto i protagonisti di Thunderbolts, il nuovo film Marvel Studios, trasformando la sua celebre piazza esagonale in un palcoscenico stellare illuminato da oltre 150 mila punti luce.
Come soldati chiamati a difendere un bastione del passato, Yelena, Bucky, Red Guardian e gli altri antieroi sono apparsi tra le mura secolari della città, simboli moderni in una cornice rinascimentale.
Per una notte, la città progettata per resistere è diventata il campo visivo di una battaglia tutta cinematografica tra ombra, identità e redenzione.
Un omaggio al patrimonio artistico italiano tra storia e tecnologia
La grande piazza di Palmanova si è illuminata come una grande stella.
Le immagini spettacolari del video che accompagna il lancio del film stanno facendo il giro dei social sottolineandone l’unicità e promuovendo il fascino della città.
Cuore dell’allestimento sono stati oltre 150 mila punti luminosi in un’area di 9 mila metri quadrati. Il progetto è stato realizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Palmanova. Con questa iniziativa Disney Italia ancora una volta ha confermato il suo impegno nel creare esperienze che uniscono cultura e innovazione rendendo omaggio al patrimonio artistico italiano. Palmanova, fondata nel 1593 dalla Repubblica di Venezia, fu concepita come una vera e propria fortezza, tanto che il suo impianto urbanistico, le fortificazioni veneziane e napoleoniche che la cingono e l’inconfondibile piazza esagonale le hanno valso, nel 2017, il prestigioso riconoscimento Unesco.
Palmanova, un gioiello da scoprire tra fortificazioni e gallerie
Nel 1960 la fortezza è stata dichiarata Monumento Nazionale. Dal 2018 fa anche parte dei Borghi più belli d’Italia.
Palmanova è uno dei più importanti modelli di architettura militare in età moderna e unico esempio che mostra la forma di fondazione ancora intatta, con la sua pianta a stella e tre cerchie murarie concentriche, due delle quali realizzate dalla Serenissima Repubblica di Venezia e la terza aggiunta da Napoleone all’inizio del XIX secolo.
Tra le fortificazioni della città è presente una fitta rete di gallerie, alcune delle quali attrezzate e visitabili, che un tempo permettevano lo spostamento delle milizie al riparo dallo sguardo degli assedianti.
Il perimetro delle mura è lungo più di quattro km e offre una splendida vista sul paesaggio naturale circostante, ricco di flora e fauna.
Il cuore della città, la Piazza Grande, si raggiunge entrando da una delle tre porte.
Su questo spazio, perfettamente esagonale si affacciano i principali monumenti della città quali il duomo Dogale con la sua facciata baroccheggiante; le undici statue dei provveditori generali che hanno amministrato la fortezza; il palazzo dell’allora Provveditore Generale, oggi sede del Municipio; la Loggia della Gran Guardia che ospitava il corpo di guardia a tutela della piazza e del Provveditore; la Loggia dei mercanti e il Monte di Pietà.
“Thunderbolts*” e l’insolita squadra di antieroi
I protagonisti del lungometraggio sono una squadra di sei antieroi – Yelena Belova, Bucky Barnes, Red Guardian, Ghost, Taskmaster e John Walker – reclutati dalla misteriosa Valentina Allegra de Fontaine per una missione segreta che scoprono essere una trappola mortale.
Questi individui emarginati e disillusi si trovano costretti ad affrontare una missione ad alto rischio che li porterà a fare i conti con le zone d’ombra del loro passato. I Thunderbolts sono personaggi complessi, non totalmente buoni, né totalmente cattivi che cercano di superare i loro errori e la loro solitudine.