Arte e Cultura +

L’arte veneta del trucco prostetico conquista il cinema

L’arte veneta del trucco prostetico conquista il cinema

Valter Adam Casotto e Martina Sandonà danno vita a creature incredibili, trasformando volti e immaginazione con trucco e tecnologia d’avanguardia

Chissà quante volte ci sarà capitato guardando una produzione cinematografica di restare incantanti dagli effetti speciali e dai volti particolari di alcuni personaggi protagonisti e dí chiedersi come siano stati realizzati.
Pochi forse sanno che gli specialisti di quest’arte creativa parlano veneto nelle persone di due giovani uniti nella vita e nel lavoro, legati da una passione per il cinema e in particolare affascinati da sempre proprio da quegli effetti che sbalordisco nei film.
Valter Adam Casotto, classe 1980 è designer di make-up prostetico, ovvero l’arte che consiste nel creare delle protesi stampate, scolpite o fuse per modificare i tratti somatici consentendo a chi le indossa di cambiare il volto. Nel 2016 ha ricevuto il premio come Miglior Trucco al David di Donatello per il film “Il Racconto dei Racconti” diretto da Matteo Garrone.

Valter Adam Casotto con il premio ricevuto al David di Donatello

Martina Sandonà, anche lei classe 1980 è Make-up Artist – Special Make-up FX Artist. Insieme hanno dato vita a Teolo, poco distante da Padova a SKINTXT , un laboratorio artistico in cui si realizzano “special makeup effects” per produzioni cinematografiche e televisive.

La passione per il cinema diventa professione

Valter Adam Casotto e Martina Sandonà sono nomi conosciuti nell’ambiente cinematografico e televisivo. Il loro lavoro è  fatto di passione, dedizione, creatività, esperienza nella settore che hanno portato significativi traguardi. I trucchi dei volti di “Harry Potter e i doni della morte, il viso di Heath Ledger in “Batman” l’alieno di “Prometheus“, X-Men: l’inizio“, “The New Pope” , “Ben Hur“, “I Guardiani Della Galassia vol.1 sono solo degli esempi delle capacità creative che parlano veneto.

Un personaggio di Harry Potter

Valter Adam Casotto e Martina Sandonà si sono diplomati al liceo artistico Modigliani di Padova. Due giovani animati da un forte spirito creativo che hanno deciso di far decollare anche in Italia una professione sconosciuta ai più. Ma com’è nata questa attività?

Valter Adam Casotto al lavoro per Black Star

“Valter Adam, terminato il liceo, dopo aver visto “Alien” di Ridley Scott con il quale ha lavorato, ha deciso di trovare la risposta alla domanda che gli è balzata in mente: “come poter applicare gli insegnamenti ricevuti?” – racconta a Metropolitano.it Martina, mentre il suo socio e compagno di vita sta lavorando -.  Già impegnato come cameraman in set cinematografici, è partito per Londra dove ha trovato terreno fertile per la passione e ha aperto un piccolo studio. Io ero invece fan di “Cabal”, uno dei primi film con creature protesiche allora ancora realizzate in gel di silicone”.

Effetti speciali e make-up prostetico dal passato a oggi

“Oggi  il settore si è molto evoluto – continua Martina -. L’idea di portare in Italia e rendere tutta nostra questa attività ha preso forma a Londra e quando Valter Adam è rientrato dall’Inghilterra abbiamo aperto il laboratorio di Teolo che ci sta dando molta soddisfazione”. Skintxt lavora in vari settori : cinematografico, televisivo e pubblicitario e artistico ed è stata la prima e unica  realtà veneta a essersi specializzata in trucco prostetico e a utilizzare la tecnologia digitale.


“Una volta – spiega Martina – si impiegava il lattice per realizzare le protesi da applicare ai volti, ora sono invece in gel di silicone al platino che le rende molto più morbide e somiglianti al vero, si applicano più facilmente e le più moderne tecnologie 3D aiutano a produrle. Il laboratorio di Teolo è stato il primo in Italia nel 2018 ad aver compiuto sperimentazioni digitali, una tecnologia che permette di scannerizzare velocemente il corpo dell’attore che indosserà  la “maschera” senza necessariamente doverne ricavare il calco, per ottenere subito il modello su cui lavorare. Il trucco prostetico è molto utilizzato nel cinema come anche nella sanità.

Guardando al futuro

Valter Adam Casotto ha senza dubbio una personalità poliedrica. Lavora anche come scultore iperrealista ed espone con vari artisti internazionali. Attualmente è in mostra con Maurizio Cattelan in Giappone. Per quando riguarda la produzione del laboratorio, è in fase di concretizzazione il lavoro per una famosa serie tivù italiana della quale ancora il nome è top secret.

 

“Vogliamo essere positivi pensando al futuro – concludono Valter Adam e Martina -. Finora abbiamo avuto diverse soddisfazioni che ci hanno ripagato di sacrifici e infinite giornate trascorse sui set, tuttavia purtroppo l’Italia è un territorio molto meno fertile rispetto, ad esempio a Spagna e Inghilterra, per questa particolare professione. Con noi già abbiamo collaboratori liberi professionisti sua italiani, sia dall’estero ma i giovani si avvicina con difficoltà perché non la conoscono. Per questo appena abbiamo qualche ritaglio di tempo, organizziamo dei corsi e stiamo anche sviluppando contatti con le scuole artistiche”.

Silvia Bolognini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.