Società +

La fortuna? Anche i monumenti possono aiutare a trovarla

La fortuna? Anche i monumenti possono aiutare a trovarla
Fontana di Trevi, Roma

La Fontana di Trevi è il primo portafortuna d’Europa. Nella top ten anche la Casa di Giulietta a Verona e il Porcellino a Firenze

Non ci sono dubbi che la Fontana di Trevi a Roma, monumento tra i più famosi al mondo con la sua affascinante struttura barocca e le sue statue con al centro il dio Oceano ritratto su un cocchio trainato da cavalli alati, sia per i milioni di visitatori che ogni anno la ammirano, un vero e proprio set fotografico naturale. Gli scatti e i selfie da postare nei social non mancano certo. A renderla celebre è anche il rito del lancio della monetina nelle sue acque, legato alla credenza che garantisca un ritorno in città. Un gesto che vuole essere di buon auspicio e che le è valso il primo posto nella classifica di SuomiCasino che ha analizzato la popolarità di alcuni dei luoghi più iconici considerati portafortuna.

Dimmi dove vai e ti dirò cosa potrai avere

Dall’amore duraturo all’occasione di ritornare nel luogo visitato, alcuni monumenti sono conosciuti in tutto il mondo non solo per la loro storia e bellezza, ma anche per il pizzico di fortuna che possono portare ai visitatori. Per realizzare la classifica sono stati presi in considerazione i dati di Instagram, TikTok e i trend di Ricerca di Google. E’ così emerso che la Fontana di Trevi vanta ben 745 mila post in Instagram, 43.900 su TikTok e 823 mila ricerche Google mensili, numeri che le hanno fatto conquistare il primo posto nella graduatoria dedicata ai monumenti europei.

Basilica Santa Sofia Istanbul

Al posto si posiziona la Basilica di Santa Sofia, a Istanbul in Turchia, con 636 mila post su Instagram, 42.200 su TiKTok e 550 mila ricerche Google. il Pont des Arts, a Parigi in Francia, con rispettivamente 177 mila, 1.371 e 90.500. Se la Fontana di Trevi, lanciando la monetina sopra la spalla sinistra fa ottenere un desiderio, se ne ottiene più di uno visitando il Ponte di Santa Sofia. Si dice che inserendo il pollice nella Colonna Sudante, un pilastro all’interno della moschea, verranno esauditi. Il Pont des Arts invece, sempre secondo le credenze, garantirebbe amore duraturo attaccando il lucchetto dell’amore alla ringhiera del ponte.

Altri monumenti portafortuna in Italia e nel resto del mondo

La Casa di Giulietta a Verona

Nella top ten della classifica si trovano in Italia altre due opere portafortuna tra le più famose d’Europa. Sono la Casa di Giulietta a Verona e il Porcellino a Firenze che occupano rispettivamente la 9^ e 10^ posizione. La prima può contare su 3.215 post su Instagram, 1.257 su TikTok e 14.800 ricerche su Google; la seconda 7.855; 283 mila e 27.100.

Il Porcellino a Firenze

Desiderate il dono dell’eloquenza? Lo offre una visita alla Pietra dell’Eloquenza a Cork, in Irlanda, che occupa il posto in classifica. 5^ la Fortuna Sekmes pilvas a Vilnius, in Lituania, che regala buona fortuna a chi le strofina la pancia. Il monumento “I Musicanti di Brema”, a Brema in Germania, è ; 7^ la Collina di Tara nella Contea di Meath in Irlanda; 8° il Greyfriars Bobby a Edimburgo, in Scozia.

Guardando oltre la top ten, secondo i dati online, la Scimmia del Ponte Heidelberg, in Germania, è il monumento fortunato meno popolare tra quelli analizzati con solo 432 post su Instagram, 7 su TikTok e 140 ricerche Google mensili medie in tutto il mondo. Al Punto Zero di Parigi, invece, si può ruotare su un piede in cima al cippo per innamorarsi oppure baciare la persona amata sopra la piastra per assicurarsi devozione eterna.

Il Toro di Milano in Galleria Vittorio Emanuele

In Italia altri luoghi di buon auspicio meno conosciuti sono il Toro in Galleria Vittorio Emanuele di Milano, che invoca ricchezza ruotando il tallone destro sui testicoli del toro tre volte.

Silvia Bolognini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Tag:  monumenti