Economia +

La carità: in 100 chiese si farà col bancomat

La carità: in 100 chiese si farà col bancomat

Annunciata entro fine anno l’estensione del sistema Pos in alcuni luoghi di culto tra i più frequentati d’Italia

Quando, nel 2002, avvenne il passaggio definitivo all’Euro, circolava una barzelletta: monete e banconote del vecchio conio, ormai fuori circolazione, si presentano alle porte del Paradiso. Qui San Pietro lascia passare subito tutti i contanti di piccolo taglio, concedendo dopo qualche riflessione l’entrata anche alle 50 mila Lire, ma mostrandosi inflessibile con le banconote da 100 mila e da 500 mila. Queste, allora, chiedono il perché della decisione. E il Santo risponde: “A voi, in chiesa a messa, non vi ho mai viste…”. Al di là delle battute sulla generosità dei fedeli in occasione della raccolta degli oboli volontari nel corso delle celebrazioni (nel loro insieme le offerte liberali assicurano una copertura di quasi il 10% delle necessità per il mantenimento dei sacerdoti, afferma l’Istituto centrale per il sostentamento del clero), si può scherzosamente dire che una situazione del genere non si riproporrà, qualora anche l’attuale valuta venisse abbandonata. Perché, con l’annuncio appena dato dell’estensione del sistema Pos ad altre 100 chiese dopo la sperimentazione avviata a novembre 2024, anche la Chiesa cattolica si sta sempre più convertendo ai moderni sistemi di pagamento.

carità

La smaterializzazione del denaro arriva nei luoghi di culto

Il progetto si chiama “100 totem in 100 chiese” e vede la partecipazione di alcune diocesi di tutt’Italia, da Trento a Catania, d’intesa con la Conferenza Episcopale Italiana. A realizzarlo concretamente sono Banco Bpm, supporter del Giubileo 2025, e Numia, società specializzata in servizi di pagamento digitale, che hanno curato anche la sperimentazione nella fase-pilota che ha interessato alcuni luoghi simbolici come la basilica di Sant’Ambrogio a Milano, le basiliche di Assisi e l’infopoint del Vaticano. Perfezionati gli ultimi dettagli tecnici, a partire dalle prossime settimane è prevista l’installazione dei totem elettronici in una prima tranche di 30 chiese, per arrivare entro fine anno a coinvolgere a regime 100 tra i luoghi di culto più frequentati da visitatori e fedeli. “Questo progetto – ha spiegato don Claudio Francesconi, economo della CEI – consente di dare continuità al percorso di ricerca e sperimentazione avviato da circa 2 anni, con l’obiettivo di individuare strumenti digitali di raccolta fondi adatti alle specificità delle realtà ecclesiali italiane”. L’iniziativa di introduzione dell’innovazione dei pagamenti digitali mira a facilitare le donazioni, rendendole più rapide e sicure attraverso l’utilizzo di carte di pagamento fisiche, wallet e app, per sostenere progetti sociali e attività ecclesiali di parrocchie e diocesi anche attraverso donazioni straordinarie finalizzate a interventi sugli immobili o iniziative di solidarietà.

santo
Basilica San Francesco Assisi

Una colonnina per le donazioni

I totem che verranno posizionati sono, in sostanza, delle colonnine con pannello touchscreen e dotate di Pos.
Il servizio sarà proposto in più lingue e permetterà, attraverso un limitato numero di passaggi e schermate elaborate in forma intuitiva, di selezionare l’importo e finalizzare la donazione semplicemente avvicinando la carta.
Le somme raccolte entreranno direttamente nella disponibilità della parrocchia che ospita il totem, garantendo nel contempo la privacy del donatore, non essendo richiesta nessuna registrazione, né il rilascio di dati e informazioni personali. “L’iniziativa – sottolinea l’ad di Numia, Fabio Pugini – nasce in un momento in cui le chiese del Paese saranno interessate da un flusso crescente di visitatori e fedeli”. Ma il momento appare propizio anche per un altro motivo: “Per la prima volta in Italia – aggiunge il responsabile marketing di Banco Bpm, Luca Vanetti – nel 2024 i pagamenti digitali hanno superato quelli in contanti in termini di valore transato”.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Tag:  chiesa