Il cantautore romano sceglie l’iconica location veneziana per il via, a giugno 2026, della serie di concerti che celebreranno l’album più venduto di sempre in Italia
Quarant’anni dopo, Claudio Baglioni resta imbattuto: La vita è adesso, il 33 giri pubblicato l’8 giugno 1985, è ancora l’album più venduto della musica italiana, con oltre 4 milioni e mezzo di copie.
Per celebrare questo record senza tempo, il cantautore ha deciso di riportare quel sogno sul palco.
Dopo l’anteprima di Lampedusa del 27 settembre 2025, il viaggio musicale di Baglioni comincerà ufficialmente il 29 giugno 2026 da un luogo che è leggenda: Piazza San Marco a Venezia, prima tappa del “GrandTour La Vita è Adesso”, il tour celebrativo che porterà la sua musica nei luoghi più iconici d’Italia.
La stessa alla quale di recente il duetto Annalisa e Marco Mengoni hanno dedicato l’ultimo singolo dal titolo omonimo, “Piazza San Marco“, tra i 20 brani più venduti in Italia.
Baglioni in Piazza San Marco il 29 giugno 2026
Il concerto di Baglioni si terrà a fine giugno 2026, ma i biglietti sono già a disposizione fin dal 29 settembre 2025: per 24 ore in esclusiva per gli iscritti al Fan club del cantautore; poi (dalle 11 di martedì 30) riservati per 48 ore ai clienti Telepass; infine in vendita libera dalle 11 del 2 ottobre sul circuito TicketOne.it, nei punti vendita e nelle prevendite abituali.
Quello veneziano sarà il primo di 40 concerti che celebreranno il disco, ristampato in occasione dell’anniversario in una nuova versione, in alcuni dei più suggestivi scenari d’Italia. Un tour che intende travalicare i limiti della musica, proponendosi come un itinerario di grande interesse e valore storico, archeologico, artistico e paesaggistico.
Il Grand Tour de “La vita è adesso”
Una visione che richiama il “Grand Tour” di 18° e 19° secolo, quando i giovani aristocratici, soprattutto britannici, completavano la loro formazione attraverso un lungo viaggio di istruzione e cultura che aveva l’Italia come meta principale.
Gli spettatori dei concerti saranno dunque ospitati come protagonisti di un viaggio irripetibile attraverso la bellezza, l’incanto della musica e la forza delle emozioni senza tempo, puntando a scrivere pagine indelebili sia per l’artista, che, accompagnato da 20 tra musicisti e coristi, si racconterà con la sua musica sui palchi immersi nella meraviglia di questi luoghi, sia per chi vi parteciperà, condividendo quei momenti unici, capaci di unire le persone e di creare ricordi incancellabili.

Il Festival della Bellezza
Non è un caso, allora, che la prima esibizione di Baglioni a Venezia avvenga in un contesto culturalmente prestigioso come quello del Festival della Bellezza: un unicum nel panorama internazionale con appuntamenti in spettacolari luoghi d’arte simbolo del patrimonio storico-artistico italiano dal VI secolo a.C. al ‘900, con lectio filosofiche, letterarie e sull’arte, eventi teatrali inediti, prime nazionali e concerti speciali che torna a San Marco dopo l’evento con Patti Smith dello scorso 7 luglio.
“C’è piena sintonia tra il proposito dell’Artista e il nostro Festival di Arte nell’Arte, di creazione di una simbiosi tra luoghi, arte e pensiero, scenari storici ed espressioni artistiche”, ha sottolineato il direttore artistico del festival, Alcide Marchioro, che lo ha definito un “progetto artistico nel segno della bellezza, della poesia, dell’incanto, delle emozioni, dei ricordi, delle radici della nostra civiltà”. Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha quindi parlato di un “evento unico in uno dei luoghi più iconici del mondo, per celebrare insieme la bellezza della musica. Un’occasione per vivere Venezia in un’atmosfera magica, con il cuore aperto all’emozione e al rispetto per la nostra Città”.

La vita è adesso, il sogno è sempre
“La vita è adesso” è il decimo album di Claudio Baglioni, che ha venduto 4 milioni e mezzo di copie, rimanendo per 27 settimane consecutive al primo posto degli album più venduti e in classifica per 82 settimane complessive, molte delle quali nelle primissime posizioni, dal 15 giugno 1985 al 10 gennaio 1987.
In occasione del 40° anniversario, l’album è stato ripubblicato, con una reinterpretazione in studio dal vivo da parte di tutti gli interpreti, con rinnovati arrangiamenti all’insegna delle sonorità e degli stili attuali, ma senza tradirne l’essenza originale e il senso artistico. Nel nuovo album, il messaggio del sottotitolo originale, “Il sogno è sempre”, è stato valorizzato attraverso un brano in cui il testo integrale, musicato successivamente, è stato arrangiato con un’orchestra sinfonica e un coro lirico, proprio per classicizzarlo in un inno all’ideale, alla speranza, al futuro, mantenendo viva la sua essenza nel tempo. Nella tracklist di 11 canzoni in nuova versione è preceduto da grandi successi come la title-track “La vita è adesso”, “Tutto il calcio minuto per minuto”, “E adesso la pubblicità” o “Notte di note, note di notte”.
Alberto Minazzi