Economia +

Il futuro in una lente: quando l’intelligenza artificiale si indossa

Il futuro in una lente: quando l’intelligenza artificiale si indossa
Ai Glasses Oakley Meta Vanguard

In California, Parigi e Agordo nasce una nuova generazione di occhiali.  Display a colori, fotocamere 12MP e controlli neurali per allenamenti smart e realtà aumentata discreta sulle Dolomiti

California, Parigi, Agordo.
Un triangolo industriale decisamente insolito, visto che il vertice italiano è rappresentato da una piccola località della montagna bellunese. Ma nella valle adagiata tra le Dolomiti è nata e cresciuta una realtà produttiva specializzata in montature di occhiali che ha saputo affermarsi come eccellenza, non solo in Italia ma in tutto il mondo, sapendo affrontare nel migliore dei modi le nuove sfide di un settore profondamente interessato dall’evoluzione tecnologica.
Non a caso, dopo la fusione del 2018 che ha messo insieme la nostra Luxottica con la società francese leader nella produzione di lenti oftalmiche Essilor, Meta ha rinnovato la partnership con il colosso europeo e mondiale nel settore degli occhiali per il lancio, in occasione dell’evento annuale Meta Connect, della nuova generazione di dispositivi indossabili, con 3 modelli che incorporano una serie di importanti novità rese possibili dall’intelligenza artificiale.

Il display entra negli occhiali

Dei 3 prodotti appena presentati, il più innovativo si presenta il “Meta Ray-Ban Display”, che, per la prima volta, inserisce negli Ai Glasses un display a colori integrato. Posizionato nella lente destra, il dispositivo avvicina sempre più l’occhiale a uno smartphone, permettendo di visualizzare in modo discreto messaggi in arrivo, anteprime delle foto che si sta per scattare, videochiamate e contenuti visivi, oltre a indicazioni e istruzioni generati dall’Ai. L’occhiale, in vendita in punti vendita selezionati negli Stati Uniti dal 30 settembre e dai primi mesi del 2026 in altri Paesi tra cui l’Italia, include lenti Transitions, personalizzabili con prescrizione individuale. Ed è associato al bracciale neurale Meta che sfrutta l’elettromiografia per controllare gli occhiali con semplici gesti come lievi movimenti delle mani o tocchi delle dita.

occhiali
Ai Glasses Meta Ray-Ban Display

L’era dell’Athletic Intelligence in un occhiale

La partnership tra Meta e EssilorLuxottica aveva di recente portato alla commercializzazione di un occhiale pensato per appositamente per chi pratica sport, chiamato “Oakley Meta HSTN”. L’evoluzione di questo prodotto è la nuova linea “Oakley Meta Vanguard”, che, affermano le aziende, “segna l’inizio di una nuova era: quella dell’Athletic Intelligence”.
Disponibile in 4 colori, l’occhiale, dotato di lenti che migliorano la visibilità in diverse condizioni di luce, ospita tra l’altro una fotocamera ultra-wide da 12MP, altoparlanti open-ear ad alte prestazioni con tecnologie avanzate di riduzione del rumore e utilizza tecnologie che consentono di avere accesso ad analisi dettagliate delle proprie performance in tempo reale. Studiati per garantire il massimo comfort anche durante gli allenamenti più lunghi e certificati contro acqua e polvere, possono essere indossati assieme a caschi da ciclismo e cappellini e garantiscono un’autonomia fino a 9 ore in uso misto, più altre 36 ore tramite la custodia di ricarica.

La seconda generazione dei Ray-Ban Meta

Arrivano alla seconda generazione anche i Ray-Ban Meta.
Tra le caratteristiche del nuovo modello, un’autonomia prolungata fino a 8 ore e una fotocamera ultra-wide da 12MP in grado di registrare video 3K ultra-HD. L’occhiale è disponibile anche in combinazione con lenti oftalmiche personalizzate.

Ai Glasses Ray-Ban Meta Gen. 2

Tra le nuove funzionalità, sarà presto disponibile il Conversation Focus, che, tramite gli altoparlanti open-ear degli Ai Glasses, amplifica la voce della persona con cui si sta parlando, aiutando a distinguerla dal rumore di fondo in contesti affollati come bar, ristoranti, parchi e altri luoghi rumorosi.
“Disegniamo – ha commentato il presidente di EssilorLuxottica, Francesco Milleri – orizzonti nuovi. In pochi anni abbiamo integrato in modo del tutto invisibile un universo di tecnologie all’avanguardia in un paio di occhiali iconici”. “Convinto che gli Ai Glasses siano la piattaforma ideale per supportare la superintelligenza, guardo al futuro con entusiasmo per ciò che ci attende” ha concluso Mark Zuckerberg, fondatore e ad di Meta.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.