Arte e Cultura +

Hugo Pratt protagonista del lungomare di Senigallia

Hugo Pratt protagonista del lungomare di Senigallia

Dopo la retrospettiva dello scorso anno al Museo Civico di Villa Colloredo Mels di Recanati, le vignette del famoso fumettista e scrittore sono diventate una installazione permanente sul Molo di levante

Sono un centinaio e raccontano le avventure del mitico Corto Maltese, un personaggio immaginario creato da Hugo Pratt nel 1967 e protagonista dell’omonima serie di fumetti.
Chi non conosce il marinaio errante, antieroe e avventuriero con un’anima romantica, l’orecchino e il caratteristico berretto bianco?
La sua figura diventa da oggi protagonista del lungomare di Senigallia, nelle Marche in provincia di Ancona. E’ qui che le vignette di Pratt a lui dedicate, precisamente al Molo di Levante, diventano un’installazione permanente, grazie al progetto di Giorgio Amadei, fondatore dell’associazione culturale I gabbiani di Hugo e di Patrizia Zanotti, managing director della società che gestisce i diritti dell’opera di Hugo Pratt.

Corto Maltese sbarca a Senigallia

Ha viaggiato per mari e per terre e nel tempo Corto Maltese ha conquistato tutti diventando uno dei più noti personaggi del fumetto italiano e internazionale.
Da oggi, 9 luglio, Senigallia rende omaggio a lui e al suo creatore con una lunghissima installazione a cielo aperto realizzata con cento pannelli su ciascuno dei quali vi sono illustrazioni in grande formato tratte da “Corte sconta detta arcana”, la storica avventura pubblicata nel 1974 e riproposta quest’anno in versione integrale su AlterLinus. Camminando lungo il Molo di Levante sarà così possibile rivivere un’intera sezione dell’avventura ambientata nel 1920 tra Hong Kong, la Manciuria, e la Siberia tra treni carichi dell’oro degli zar, spie, rivoluzionari e l’immancabile Capitano Rasputin, compagno di avventure di Corto Maltese, suo eterno rivale e a volte complice/alleato.

L’inaugurazione dell’installazione permanente sarà seguita il prossimo autunno, sempre a Senigallia, dalla rassegna dedicata alle fonti di ispirazione letteraria dietro la produzione del famoso fumettista “Dalla leggendaria libreria di Hugo Pratt alle fantastiche avventure di Corto”.
L’esposizione prenderà il via il prossimo 1 ottobre nei suggestivi sotterranei della Rocca Roveresca.

Il mito di Hugo Pratt anche serie tivù

Il marinaio universalmente conosciuto, creato dal genio artistico di Hugo Pratt arriva anche sul piccolo schermo in una serie tivù incentrata sulle sue avventure. “Corto Maltese” sarà infatti adattato per diventare una produzione a livello mondiale, diretta dal celebre regista e fumettista Frank Miller.
Hugo Pratt e Corto Maltese sono indissolubilmente legati.
Proprio grazie in particolare a questo personaggio, Pratt ha raggiunto una notorietà internazionale.
Una ballata del mare salato”, prima storia del personaggio, è considerata insieme a “La rivolta dei racchi” di Guido Buzzelli, uno dei primi esempi di romanzo a fumetti italiano.

Nato a Rimini nel 1927 e morto in svizzera a Pully nel 1995, Hugo Pratt sviluppò la sua vita soprattutto intorno a Venezia, città con la quel ebbe un forte legame e dove sono ambientati due suoi fumettiL’angelo della finestra d’Oriente” e “Favola di Venezia”.
Proprio nel capoluogo lagunare fece il suo esordio nel 1943 dopo aver in precedenza soggiornato sei anni con la famiglia nell’Africa Orientale Italiana. Anche suo nonno, di origine inglese e francese era cresciuto a Venezia.

La vita di Hugo Pratt, segnata da viaggi e esperienze in varie parti del mondo, dall’Italia, all’Argentina, all’Africa, e alla Francia, all’Inghilterra e alla Svizzera, ha profondamente influenzato la sua opera che si caratterizza per un insieme di avventura, storia e una profonda riflessione sull’animo umano. E’ considerato uno dei maestri del fumetto mondiale e il suo lavoro è stato ed è tuttora oggetto di mostre e studi. Le sue storie, con uno stile grafico inconfondibile, sono il frutto delle sue profonde riflessioni sull’uomo, la guerra, la libertà e l’avventura e sono arricchite con personaggi, ambientazioni e tematiche sempre nuove che affascinano il pubblico di ogni età.

Silvia Bolognini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.