Dal mare alle montagne, passando per città d’arte e borghi in festa: ecco come vivere il giorno più atteso dell’estate
Il 15 agosto è il cuore pulsante dell’estate italiana: lo vivono i bambini tra gavettoni e granite, gli amanti del mare tra bagni e aperitivi al tramonto, chi ama la montagna con trekking e pranzi in rifugio, e chi preferisce la città scoprendo musei e piazze insolitamente tranquille.
Da Nord a Sud, le campane delle chiese si mischiano alle note dei dj set, i mercati rionali si trasformano in sagre profumate e nelle spiagge i fuochi d’artificio si specchiano sul mare.
Dalle radici romane delle feriae augusti alle tradizioni religiose, fino ai festival, il Ferragosto 2025 sarà un’esplosione di esperienze ovunque.
Mare: Ferragosto in costume e infradito
Se l’idea è stendere il telo e lasciare che il sole faccia il resto, la Riviera Romagnola, così come, in Veneto, Jesolo, sono classici intramontabili.
A Rimini il 15 agosto è pura magia con Un mare di fuoco: centinaia di stabilimenti si coordinano per accendere la notte con fuochi d’artificio a ritmo di musica, riflessi sull’acqua e feste fino all’alba.
A Jesolo invece, dal teatro in piazza alla musica live, dal cinema all’aperto al tradizionale spettacolo pirotecnico del 15 agosto alle 23:00, Ferragosto significa vivere una settimana di festa continua. L’evento più suggestivo? “Poesie all’alba” sulla spiaggia, quando il sole illumina il mare e la città ancora silenziosa.

Spostandosi più a sud, la Costiera Amalfitana offre un Ferragosto da cartolina: gite in barca, cene nei ristoranti sospesi sul mare e fuochi che illuminano i borghi.
Chi cerca mare limpido e spese contenute può puntare sul Gargano o sulle calette segrete della Calabria.
In Sicilia, tra Palermo e Cefalù, i party in spiaggia sono infiniti: dal Cefalù Summer Party ai pranzi vista mare con dj set, il divertimento è assicurato.
Montagna: natura e freschezza a Ferragosto
Per chi sogna un Ferragosto “fresco” nel vero senso della parola, le Dolomiti sono un paradiso di sentieri e panorami da cartolina, con rifugi che offrono specialità come canederli, strudel e formaggi locali.
Le Alpi piemontesi e valdostane regalano la stessa atmosfera con un tocco più intimo: piccoli borghi, escursioni guidate e pacchetti benessere per rigenerarsi.
Molte località organizzano feste di paese con musica folk e falò serali che rendono l’atmosfera unica.

Città d’arte e musei aperti
Ferragosto è anche il momento perfetto per visitare città d’arte senza la calca dei turisti di alta stagione.
A Roma, musei e aree archeologiche resteranno aperti, dalle mostre fotografiche di Franco Fontana all’Ara Pacis alle esposizioni rinascimentali ai Musei Capitolini, fino alle passeggiate guidate gratuite a Villa Borghese e agli itinerari del Giubileo 2025.
Milano risponde con il Castello Sforzesco, la Pinacoteca di Brera e il Museo del Novecento aperti per l’occasione.
Torino celebra con il Gran Galà di Ferragosto alla Reggia di Venaria: cocktail, spettacoli, visita alla mostra di Steve McCurry e gran finale con fuochi d’artificio.
Tradizioni storiche e religiose
Ferragosto è l’Assunzione di Maria e molte città celebrano con eventi unici.
A Messina, la Vara è una processione monumentale con una gigantesca statua della Vergine che attraversa le vie tra cori e applausi.
A Fermo, la Cavalcata dell’Assunta porta in scena dame, cavalieri e sbandieratori in un corteo storico tra i più antichi d’Italia.
A Sarteano la Giostra del Saracino è pura adrenalina medievale, con cavalieri che si sfidano lancia in resta.
A Mondavio, la rievocazione “Caccia al Cinghiale” trasforma la Rocca in un set rinascimentale con banchetti, duelli e fuochi finali.
Sagre: il gusto dell’estate
L’Italia di Ferragosto è anche un banchetto a cielo aperto in molte regioni.
In Piemonte, la Sagra del tajarin cun l’oca a San Candido di Murisengo (14–17 agosto) celebra la pasta fresca condita con sugo d’oca, accompagnata da salumi, dolci tipici e serate musicali.
In Lombardia, Chiacchiere e Tortelli (12–17 agosto, Crema) porta in piazza il tortello cremasco, dal ripieno agrodolce unico, e tanta musica dal vivo.
In Toscana, a Podenzana (14–17 agosto), la Sagra del Panigaccio fa scoprire un pane antico cotto nei testi di terracotta e servito con salumi, formaggi e pesto.
In Sardegna, a Porto Corallo, la Festa del Mare (14–17 agosto) unisce stand di cucina tipica e processione in mare con la Madonna, chiudendo con fuochi e concerti.
In Sicilia, la Sagra del Limone di Trappeto (15–17 agosto) colora il lungomare di giallo, tra degustazioni e folklore.

Festival e musica live
Per chi cerca il Ferragosto versione “concerto gigante”, il Red Valley Festival (13–16 agosto, Olbia) mette in scena artisti come Salmo, Irama e Max Pezzali.
In Salento, il Panorama Festival (14–16 agosto, Lecce) accende le notti con dj set di musica elettronica, mentre il 23 agosto la celebre Notte della Taranta a Melpignano farà danzare migliaia di persone al ritmo della pizzica.
In Veneto e Trentino, il Film Festival della Lessinia e il Festival nei Colli Euganei uniscono proiezioni, natura e degustazioni.