Società +

Esodo: oltre 13,2 milioni di auto in strada nel weekend

Esodo: oltre 13,2 milioni di auto in strada nel weekend

Parte il piano estivo di Anas, che prevede oltre 273 milioni di spostamenti fino al 31 agosto. Meteo, sull’Italia arriva Circe: ore contate per il caldo africano

La situazione ha un che di paradossale, perché proprio in questo weekend, che tradizionalmente segna l’ingresso nel cuore dell’estate, i meteorologi prevedono l’inizio di una lunga fase di maltempo. Questo, però, non frenerà la voglia di vacanza degli italiani, che nelle prossime ore inizieranno a mettersi in massa in movimento verso le località di villeggiatura. E proprio in vista del grande aumento dei flussi di veicoli, Anas ha fatto scattare da oggi, venerdì 25 agosto, il proprio “piano esodo estivo”. È stato così potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale, con circa 2.500 addetti in turnazione in un presidio h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di emergenza. In più, fino all’8 settembre, saranno chiusi o sospesi, in aggiunta ai 98 inamovibili fermi dal 1° luglio, altri 1.348 cantieri: circa l’81% dei 1.672 attualmente attivi. “Con il nostro lavoro – ha commentato l’ad di Anas, Claudio Andrea Gemme – vogliamo assicurare a chi si mette in viaggio vacanze serene”.

Il primo grande weekend di partenze

Quello che inizia oggi, dunque, sarà nelle previsioni di Anas il primo grande fine settimana di partenze, con 13 milioni e 247 mila spostamenti di veicoli secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale, che prevede anche che, di qui al 31 agosto, si supereranno i 273 milioni di spostamenti sulle strade e le autostrade di competenza di Anas. Il traffico, a partire dalla giornata odierna, è del resto atteso in costante aumento e Viabilità Italia ha previsto 3 bollini rossi. I primi 2 riguardano il pomeriggio di venerdì 25 e il mattino di sabato 26 per gli spostamenti dai grandi centri urbani, sia per le prime partenze per le ferie che per i week-end brevi nelle località di villeggiatura, a partire da quelle di mare. Il terzo, del pomeriggio di domenica 27, è invece legato ai rientri in direzione delle grandi città.

Tra gli itinerari interessati nelle prime giornate, insieme alle strade in uscita dai maggiori agglomerati urbani, Anas indica in particolare le direttrici e gli itinerari verso le località turistiche sulle dorsali adriatica, tirrenica e jonica, in direzione Sud, più le vie dirette ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. Non saranno dunque escluse nemmeno le regioni settentrionali. Va ricordato, in ogni caso, anche il divieto di transito dei veicoli pesanti in vigore venerdì 25 dalle 16 alle 22, sabato 26 dalle 8 alle 16 e domenica 27 dalle 7 alle 22.

I consigli per un viaggio sicuro

“La raccomandazione per tutti e senza eccezioni – riprende Gemme – è quella di avere sempre comportamenti corretti alla guida, come ricordiamo nella nostra campagna di comunicazione con lo spot: “Quando sei alla guida tutto può aspettare””. Anas ricorda anche la campagna di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, guida e basta” e quella per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”. E approfitta per ricordare alcune accortezze da seguire quando ci si sposta in macchina, tanto più su lunghi tragitti. I consigli per un viaggio sicuro, specie nei giorni di esodo, vanno dal dotarsi di generi di prima necessità e di una scorta di acqua per evitare disidratazione durante il viaggio, soprattutto nei giorni in cui è previsto grande caldo, al controllo del veicolo, in particolare pressione degli pneumatici, efficienza delle luci e livelli di olio e acqua.

Ancora, non vanno assunte alcol o droghe prima o durante la guida; tutti i passeggeri e il guidatore, senza eccezioni, devono indossare la cintura e i bambini fino a 150 cm di altezza vanno assicurati nei seggiolini o negli adattatori; bisogna rispettare i limiti di velocità e tenersi sempre sulla corsia libera a destra mantenendo la distanza di sicurezza. Poi, in caso di stanchezza o sensazione di sonno ci si deve fermare subito, in sicurezza nelle aree di servizio, per riposarsi e recuperare le energie; non bisogna mai distrarsi alla guida; bisogna viaggiare informati, consultando il calendario dei giorni critici e il meteo.

Meteo: il ciclone Circe porta il maltempo

A proposito di previsioni meteorologiche, il bollettino di iLMeteo.it annuncia, a partire esattamente da venerdì 25 luglio, un deciso cambio di clima dopo le ultime giornate roventi. Il Sud, in realtà, continuerà a registrare almeno fino a sabato sole e caldo, con nuove possibili punte di temperature abbondantemente oltre i 40°. Dal Nord Europa, però, si sta già iniziando a inserire nelle nostre regioni settentrionali un profondo ciclone ribattezzato Circe. E, con l’incontro tra le correnti fresche e l’aria calda e umida accumulata alle nostre latitudini, è elevato il rischio di formazione di pericolose celle temporalesche in grado di provocare fino a sabato, anche al Centro, precipitazioni anche a carattere di nubifragio, con possibili locali grandinate.

Per la fine dell’ondata di caldo africano anche nel Meridione bisognerà quindi attendere domenica, quando si rinforzeranno i venti provenienti dai quadranti settentrionali, con raffiche burrascose di maestrale a oltre 60 km/h in particolare sulla Sardegna e su tutto il basso e medio Tirreno. Gli esperti di iLMeteo.it prevedono dunque un crollo delle temperature su buona parte d’Italia, fino a 10°-15° in meno in Sicilia e al Sud, portando in molte regioni la colonnina di mercurio addirittura sotto le medie del periodo.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.