Sabato 27 e domenica 28 settembre al Convitto Marco Foscarini oltre 60 editori, incontri, workshop e laboratori per bambini
Oltre 60 editori, 9 regioni e un weekend intero dedicato ai libri: sabato 27 e domenica 28 settembre in laguna ritorna EquiLibri – Fiera del Libro di Venezia.
Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione ideata dall’Associazione culturale Venezia InVita ETS con la collaborazione di Confesercenti Metropolitana Venezia Rovigo, a ingresso libero (Convitto Nazionale Marco Foscarini, Cannaregio 4941) , celebra l’editoria indipendente e le nuove voci della narrativa, in una città che ha fatto la storia della stampa grazie al genio di Aldo Manuzio.
Tra i maggiori editori di ogni tempo, oltre che uno dei primi editori in senso moderno in Europa, Manuzio rivoluzionò il mondo del libro, introducendo il carattere a stampa corsivo ed il formato in ottavo che ha reso il libro, prima per dimensioni intrasportabile, un oggetto leggibile ovunque.
Incontri, dibattiti e laboratori: il cuore partecipativo di EquiLibri 2025
La manifestazione non si limita a esporre opere letterarie, ma intende coinvolgere attivamente il pubblico attraverso una ricca serie di eventi che avranno luogo tra l’Aula Magna del Convitto e lo scenografico chiostro: conferenze tematiche legate a temi di attualità, dibattiti, confronti e presentazioni di libri inediti con ospiti e autori.
Come ogni anno il programma prevede l’inserimento di laboratori e workshop per i più piccoli che saranno accompagnati in progetti pratici legati al mondo della lettura, della scrittura e della letteratura. Per partecipare ai laboratori è obbligatoria l’iscrizione dei bambini inviando una e-mail a info@equlibrifiera.it.
“Collaboreremo con le associazioni di categorie locali per approfondire argomenti come l’intelligenza artificiale nell’editoria, il territorio e l’ecosistema lagunare. Workshop, dibattiti e conferenze offriranno uno spazio di riflessione e discussione, generando un dialogo costruttivo tra lettori, autori e professionisti del settore”, aggiunge Angelo Zamprotta, segretario Venezia Invita.
Dal libro al cinema: quando le storie diventano immagini
Tra i temi di quest’anno anche un focus su letteratura e cinema.
In calendario figura infatti l’incontro “Dal libro al Cinema”, curato da Confartigianato Venezia (sabato 27 alle 17).
“Da diversi anni Confartigianato si è sensibilizzata ed arricchita della categoria dei mestieri legati alla produzione e distribuzione cinematografica oltre a quelli della comunicazione – spiega il direttore Matteo Masat – L’incontro “Dal libro al Cinema” esplora il passaggio dai libri alle sceneggiature rafforzando il concetto di artigianalità nelle sue più alte forme. L’unione della produzione letteraria, della creatività artigiana al mondo delle produzioni cinematografiche non può che contribuire a rafforzare il dialogo internazionale sull’industria culturale e creativa e valorizzare l’originalità e la vitalità dell’imprenditoria audiovisiva italiana”.
“La narrazione visiva ha infatti il potere di arricchire le storie e di ampliare la fruizione culturale – spiega Fabrizio Berger, presidente Venezia Invita – motivo per cui abbiamo organizzato eventi che evidenziano questa interazione: un programma ricco e variegato, pensato per tutti gli amanti della cultura. Questa manifestazione -aggiunge – non rappresenta soltanto una celebrazione del libro, ma è anche un’importante occasione di incontro, confronto e crescita per la nostra comunità”.
Mare e sostenibilità a Equilibri 2025
Tra gli eventi legati al tema della sostenibilità rientra la presentazione del progetto di cooperazione transfrontaliera “Interreg – Mare Superum”, a cura di Confesercenti Metropolitana Venezia Rovigo e Confartigianato di Venezia (sabato 27 alle 14).
Il progetto si pone l’obiettivo di dare il via allo sviluppo di un turismo transfrontaliero sostenibile ed inclusivo, con un coinvolgimento progressivo delle comunità locali e con il fine di accrescere la valorizzazione e la conservazione del patrimonio marittimo e culturale del territorio. Le azioni previste spaziano dalla mappatura cartografica dei luoghi marittimi al restauro e costruzione di imbarcazioni, dalla formazione professionale, alla digitalizzazione del patrimonio nautico, con una forte attenzione all’ambiente e alla sostenibilità.
Dalla magia di Pippi al fascino del noir: gli eventi speciali
In calendario anche eventi più leggeri e fruibili, come l’incontro che celebra gli 80 anni di Pippi Calzelunghe, “L’eredità di Pippi Calzelunghe in 80 anni di letteratura e illustrazione” (sabato 27 alle 11) e la presentazione, domenica 28 alle 16.30, del Festival della Letteratura Noir, il nuovo appuntamento internazionale dedicato alla letteratura crime e noir che si terrà a Venezia dal 14 al 16 novembre.
Organizzato da Libreria Studium, The Merchant of Venice e SUGARPULP, il festival porterà autori internazionali e italiani, tavole rotonde, incontri e eventi collaterali in diverse location storiche di Venezia per immergere i partecipanti nelle atmosfere della città. Ne parleranno ad “EquiLibri” Andrea Molesini, scrittore, poeta, traduttore veneziano, vincitore del premio Supercampiello del 2011 e Giacomo Brunoro, autore, con Giacomo Pezzan, di libri che hanno raccontato delitti e misteri iconici e carichi di suggestioni come “La vera storia del Mostro di Firenze” e “Il delitto di Cogne”.
La fiera, aperta dalle 10 di mattina alle 19, ospiterà oltre 60 stand dove le case editrici di Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Sardegna, Toscana, Friuli Venezia Giulia e Lombardia esporranno i propri cataloghi e le ultime novità. “L’obiettivo è quello di promuovere l’interesse per la lettura e la scrittura in tutte le sue forme per un accrescimento sociale e culturale dei cittadini, offrendo, al contempo, al maggior numero possibile di case editrici indipendenti, uno spazio per pubblicizzare la propria produzione garantendogli la vetrina che meritano”, conclude Fabrizio Berger.
Claudia Meschini