Secondo l’Osservatorio JFC, la “Perla delle Dolomiti” conquista il primo posto nella classifica delle destinazioni invernali, superando Madonna di Campiglio e Livigno, grazie a piste, sport e fascino naturale
Mentre si sta avvicinando a grandi passi l’atteso evento delle Olimpiadi, che prenderanno il via il 6 febbraio 2026, Cortina d’Ampezzo si conferma ancora una volta la destinazione bianca dell’anno.
A decretarlo è la classifica dell’Osservatorio JFC Consulenza Turistica e Territoriale che analizza i vari aspetti del settore turistico come il destinatin wedding tourism, il turismo balneare e il turismo montano.
Il fascino della località veneta è indiscusso in ogni stagione ma è proprio per il turismo della neve che ha conquistato il podio più alto.

In top position tra sport e bellezze naturali
Con i 6.571 voti ottenuti, ha superato Madonna di Campiglio, seconda con 6,525 punti e Livigno, con 6.150.
Cortina primeggia anche nella categoria “località più famosa” e “località più trendy” mentre Madonna di Campiglio ha la meglio come “località con le migliori piste”, “località family” e “località con più servizi”.
Se in primavera e estate Cortina è destinazione turistica che incanta per i suoi paesaggi naturali che offrono relax e stacco dalla frenesia delle città immergendosi relax del verde, in inverno offre la possibilità di dedicarsi a vari sport, su tutti sci e snowboard su oltre 120 km di piste, escursioni con le ciaspole, pattinaggio su ghiaccio, discese con lo slittino, oltre a poter godere di passeggiate nel caratteristico centro, cenare in rifugi di montagna con specialità locali e divertirsi con la vita notturna.
I migliori posti per sciare e il resto della classifica
Per sciare, però, per la classifica dell’Osservatorio JFC il primato spetta alla SkiArea Madonna di Campiglio, seguita da Val di Fassa e Alta Badia.

Madonna di Campiglio vince nella categoria “migliori impianti di risalita”; l’Alta Badia per “migliore sicurezza” e la Val di Fassa ottiene il riconoscimento per “migliore rapporto qualità-prezzo”.
In Val Gardena sono state riconosciute “le migliori piste” e il Cervino Ski Paradise è la località con la migliore “garanzia di innevamento”. Se le prime tre posizioni della classifica sono rimaste immutate rispetto al passato, sono cambiate le posizioni che seguono rispetto alla scorsa stagione. Al quarto posto troviamo infatti Courmayeur che, con 5.998 voti guadagna due posizioni sullo scorso anno. Subito a seguire un’altra località che ha conquistato due posizioni, Canazei, con 5.678 voti. Troviamo poi Cervinia, che perde tuttavia due posizioni e ottiene 5.623 voti. Al settimo posto si colloca Bormio e all’ottavo Sestriere, in risalita di ben sei posizioni.  Si prosegue con Ponte di Legno /Passo del Tonale, Asiago e il suo Altopiano, con ben sette posizioni conquistate e Ortisei, che ne perde altrettante.




