Politica +

Con la Coppa America, a Napoli opere per 152 milioni

Con la Coppa America, a Napoli opere per 152 milioni

Approvato dalla cabina di regia il programma di interventi che interesseranno l’area di Bagnoli, favorendone la riqualificazione

I grandi eventi sportivi, oltre a portare spettacolo e a richiamare l’attenzione di tutto il mondo, offrono l’occasione di lasciare in eredità al territorio una serie di importanti opere. E l’arrivo della Coppa America a Napoli, nel 2027, non farà eccezione.
La cabina di regia dedicata, che si è riunita a Palazzo Chigi, ha infatti dato il via libera alla realizzazione di opere, a mare e a terra, per un investimento stimato di circa 152 milioni di euro.
Attraverso l’approvazione del programma di interventi infrastrutturali, che riguarderanno anche la viabilità, si potrà così accelerare nel processo di bonifica e riqualificazione urbana, mirata al conseguente rilancio, del sito di Bagnoli, dove sarà allestita la “Technical Base Area” del più importante torneo velico del mondo.

coppa america
Napoli

Il Piano di interventi per la Coppa America a Napoli

Le strutture che, una volta bonificate le aree, ospiteranno l’organizzazione dell’America’s Cup verranno realizzate nell’area di colmata e nello specchio d’acqua ad essa antistante, in piena conformità con le finalità ambientali e urbanistiche previste nel complessivo e più ampio programma di risanamento ambientale e di rigenerazione urbana per la fascia costiera del “Progetto Bagnoli”, di cui riprende anche alcuni interventi. Così come per le opere strategiche legate allo svolgimento dell’evento, localizzate in ulteriori spazi dell’area di rilevante interesse nazionale Bagnoli-Coroglio, l’obiettivo temporale fissato per il completamento della realizzazione della infrastruttura tecnico-logistica per le squadre e le imbarcazioni, che sarà affiancata da un villaggio con aree di intrattenimento per i visitatori, è aprile 2026. Insieme a queste opere, la cabina di regia ha approvato anche una serie di interventi infrastrutturali volti al miglioramento dell’accessibilità e della mobilità nell’area. A tal fine, sono previste misure che comprendono mobilità sostenibile, trasporto su ferro e implementazione di aree di parcheggio, oltre a lavori di illuminazione nell’area del waterfront e di illuminazione scenografica delle archeologie industriali dell’ex area Italsider.

Coppa America
Bagnoli_Napoli@Vincenzo Evangelista

Un intervento che va oltre la Coppa

Non si tratterà, dunque, di interventi finalizzati esclusivamente a garantire la miglior accoglienza per l’evento sportivo.
Le opere che saranno realizzate in vista della 38^ edizione della Coppa America sono state pensate per essere successivamente utilizzate, una volta chiusa la kermesse sportiva, come spazi integrati nel tessuto urbano e messi a disposizione della cittadinanza per una fruizione attraverso attività ricreative, legate al tempo libero e balneari.
La Coppa America, dunque, potrebbe segnare la svolta attesa da anni per il rilancio post-industriale del litorale ovest del capoluogo partenopeo. “A Napoli – aveva sottolineato il sindaco, Gaetano Manfredi, già in occasione dell’ufficializzazione dell’evento, annunciando nell’occasione l’intervento su tutta la linea di costa da Pietrarsa a Bagnoli – resteranno le risorse economiche che arriveranno; ci sarà un grande indotto turistico, che poi sarà permanente; resteranno le opere. Al termine degli interventi Bagnoli sarà bellissima: si coniugheranno sport, turismo, servizi, ci sarà l’accesso pubblico al mare, un grande parco che sarà anche luogo al servizio della città, un grande polmone verde”. E il ministro per lo Sport, Andrea Abodi, aveva rivelato che “secondo una prima stima la realizzazione della Coppa America a Napoli produrrà un impatto socio economico di un miliardo di euro. E sarà un impatto duraturo”.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.