Scienza +

Occhi al cielo: arriva la “cometa del secolo”

Non accade da 80 mila anni. Il corpo celeste potrebbe essre visibile anche a occhio nudo a metà ottobre. Il 2, invece, una lunga eclissi anulare di Sole in Sudamerica Mancano poco più di 3 mesi all’Epifania, ma gli aspiranti Re Magi del terzo mi […]

Notte europea dei ricercatori: la scienza incontra la gente

Ritorna venerdì 27 settembre l'evento voluto dall'Unione Europea per avvicinare sempre più i cittadini a un mondo solo apparentemente lontano dalla quotidianità Se si eliminassero i risultati ottenuti dalla ricerca scientifica, il Mondo come lo v […]

Spazio e Marte, si parte!

SpaceX ha annunciato per martedì 10 settembre 2024 il lancio della prima passeggiata privata nello spazio. Intanto, Musk ha fissato la tabella per viaggi e permanenza sul “pianeta rosso” Non sono solo le altitudini (mai toccate in più di 50 an […]

La Luna e la Terra come non le abbiamo mai viste

La camera ottica Janus, strumento a bordo da oltre un anno della sonda Esa Juice, ha acquisito oltre 400 immagini La Luna e la Terra come non le abbiamo mai viste. Adesso le possiamo osservare nelle straordinarie foto realizzate durante il primo […]

Cielo-show: i giorni delle stelle cadenti

Già prima della notte di San Lorenzo, condizioni ideali per osservare lo sciame meteorico delle Perseidi. Ma non è l’unico appuntamento di agosto 2024 per gli appassionati astrofili Parlare di un vero e proprio “spettacolo del cielo” è tutt […]

Luna: ci sono tunnel sotto la superficie

Uno studio coordinato dall'Università di Trento trova per la prima volta la conferma a un'ipotesi che potrebbe facilitare le missioni future Probabilmente per la presenza di tanti crateri sulla sua superficie, spesso, nei fumetti ma non solo, la Lu […]

LHS 475 b: l'esopianeta che potrebbe essere abitabile

La Super-terra sembra avere condizioni idonee per la vita. A 48 anni luce da noi Sono passati tre anni da quando il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato nello spazio. Dal 25 dicembre 2021 a oggi, ha aperto nuove prospettive per l’astr […]

Identificato un muschio che potrebbe crescere su Marte

L’organismo vegetale già noto per le sue capacità si resistere alla siccità, può anche sopravvivere a temperature fino a -196° C Marte è da tempo un obiettivo per l'uomo. E' il pianeta più simile alla terra e secondo le recenti rilevazioni […]

Italia leader dell'aerospazio. Da Venezia alla Luna

Lo spazio produce ricerca e innovazione tecnologica con ricadute terrestri Il settore aerospaziale è in ascesa vertiginosa e regala un bel primato all’ Italia con 17 bilioni di euro di fatturato annuo e 230 mila addetti. Il nostro Paese si situa […]

4 giovani italiani provano a portare l’elettricità sulla Luna

Grazie alla vittoria del premio “Test-It”, la start-up torinese Oris sta sperimentando un innovativo sistema basato su laser e wireless Il più “vecchio” ha 26 anni, gli altri 3 ne hanno 25 e sono tutti laureati in Ingegneria aerospaziale al […]

Eclissi dell'8 aprile: l'evento astronomico dell'anno

Anche astronomi italiani in Nord America per sfruttare al meglio le condizioni uniche legate all’eclissi e svelare i misteri della corona solare Mediamente, la Terra sperimenta un’eclissi totale circa una volta ogni anno e mezzo, anche se l’os […]

Da Fusina alla Luna: il progetto BioMoon di Veritas

Nella Low Gravity Biorefinery di Marghera si studia per garantire la sopravvivenza umana nella stazione lunare permanente. Il fondamentale ruolo dei batteri rossi di Venezia «I primi risultati? Ritengo che già per fine 2024 avremo delle risposte a […]