Scienza +

Eclissi: 6 minuti di notte (durante il giorno)

Confermata dalla Nasa la straordinaria lunghezza dell'evento del 2 agosto 2027: la Luna “spegnerà” il Sole per il periodo più prolungato di questo secolo L'8 aprile 2024, il giorno dell'ultima eclissi totale di Sole che ha interessato il nostr […]

Vita su Marte: nuovi indizi su una presenza passata

Un campione raccolto dal rover Perseverance della Nasa sul “pianeta rosso” contiene possibili indizi sull'origine biologica del reperto Una delle grandi domande, ancora senza risposta, che si pone l'uomo è se ci sia vita al di fuori della Terra […]

Luna di Sangue: l’affascinante evento del 7 settembre

Prevista una eclissi totale di Luna: per oltre un’ora il corpo celeste si colorerà di rosso scuro Sono tanti, soprattutto in estate, gli spettacoli che offre il cielo. Dopo le stelle cadenti del 10 agosto, la notte di San Lorenzo, il prossimo ap […]

Giugno: è tempo di Luna delle Fragole “i baci” tra i pianeti

Gli appuntamenti da segnare sul calendario sono l’11, il 21 e il 27 giugno Per gli appassionati di astronomia, attenti osservatori del cielo come anche semplici curiosi, giugno è ogni anno un mese che offre spettacoli affascinanti. Tra i fenomen […]

La lenta fuga della luna. Ecco cosa cambierà per la Terra

Ogni anno il nostro satellite si allontana di 3,78 cm dalla Terra. Un dato minuscolo oggi, ma destinato a cambiare per sempre clima, maree, durata del giorno e persino le eclissi Curiosamente, c’è un legame tra ciò che accade sopra le nostre tes […]

Nel cielo di aprile appare la Luna Rosa

Il plenilunio di questo mese si verificherà nella notte tra sabato 12 e domenica 13 e determinerà la data di Pasqua Luna Rosa è il nome suggestivo con il quale si identifica il plenilunio di aprile. Suscita curiosità e può far pensare che il s […]

Scoperto un pianeta “neonato”: è a 430 anni luce

Il telescopio spaziale Tess della Nasa ha individuato il grande corpo celeste, formatosi da solo 3 milioni di anni, nella Nube molecolare del Toro Quando si prova a ragionare nell’ottica dell’universo, i numeri cui siamo abituati diventano assol […]