Arte e Cultura +

500 anni del Ghetto: il senso delle celebrazioni

Paolo Gnignati, presidente della Comunità ebraica di Venezia, spiega il significato dell'anniversario del Ghetto veneziano, in occasione della presentazione del calendario di iniziative […]

C'era una volta un mostro

La vicenda di Gabriele Bortolozzo e delle morti al Petrolchimico rivivono in un cortometraggio animato: per non dimenticare e imparare dal passato gli errori che non vanno ripetuti   Una storia tragica e commovente, raccontata però con la poes […]

I Rumatera

La band musicale della Riviera del Brenta, perde il chitarrista e va a cercarlo a Los Angeles. Questa ricerca è diventata addirittura una web series dal titolo "The Italian dream" ed i protagonisti ce la raccontano. […]

SIAMO PICCOLI, MA GRANDI NELLA QUALITÀ

Non solo grandi teatri e ricche e note compagnie teatrali: il nostro territorio propone produzioni culturali di nicchia ma di elevato spessore artistico realizzate con passione da veri professionisti dello spettacolo. Da conoscere e valorizzare Quan […]

SERIAL KILLER IN SALSA NOSTRANA

Con il nuovo “Azrael”, l’udinese Pierluigi Porazzi si conferma uno degli astri nascenti del giallo italiano Non solo Camilleri e Lucarelli: nuovi giallisti crescono e si affermano. Anche a Nordest. Basta pensare a Pierluigi Porazzi, udinese […]

Nuovo auditorium all'isola di San Giorgio

Pasquale Gagliardi, segretario generale della Fondazione Cini, presenta il recupero dell'antico squero delle gondole, diventato spazio dedicato alla musica […]

Convegno "Il ghetto riconsiderato"

L'Università Ca' Foscari anticipa le celebrazioni dei 500 anni del quartiere ebraico di Venezia con una riflessione sul senso del ghetto e sull'apporto delle minoranze. Emanuela Trevisan Semi, vice direttore del Dipartimento studi asiatici di Ca' Fo […]

Apri gli occhi

presentazione libro di Matteo Righetto […]