Il percorso naturalistico artistico si trova in Veneto, a Santa Caterina di Lusiana Conco, in provincia di Vicenza, sul versante Meridionale dell’altopiano Sette Comuni
Il nome è sicuramente romantico e suggestivo, ma forse sono in pochi a sapere della sua esistenza.
Stiamo parlando del sentiero dell’Amore.
È il posto giusto se volete trascorrere del tempo tra bellezze naturali, installazioni artistiche e poesie che esplorano il sentimento per eccellenza.
Siamo in provincia di Vicenza, a Santa Caterina di Lusiana.
È da qui che prende il via il percorso che si snoda passando vicino a diverse contrade fino a raggiungere Conco.

Tra cuori e natura in nome dell’Amore
Dalla passione di un gruppo di amici per le montagna italiane, in questo caso venete, è nato Montagnando.it , un portale che vuole rendere più semplice la ricerca di sentieri e itinerari attraverso la condivisione di quelli da loro stessi percorsi.
Tra questi certamente incuriosisce il sentiero dell’Amore. “Sono affascinato dall’Altopiano di Asiago 7 Comuni – racconta a Metropolitano.it Corrado De Zanche, amministratore del sito assieme a Flavio Cattelan – e continuo a esplorarlo con meraviglia anche dopo oltre 40 anni. Ogni valle, ogni roccia, racconta una storia nascosta che si intreccia con la natura variegata e i dolci pendii di questi luoghi. Il sentiero dell’amore è un suggestivo percorso che ha come protagonisti la natura e il sentimento eterno e universle, più trattato da artisti, poeti e studiosi”. È un itinerario di circa 5,5 km, riqualificato lo scorso agosto, che attraversa antiche contrade e mulattiere lungo il quale installazioni e poesie in uno straordinario paesaggio naturale, invitano alla meditazione. In Veneto altri sentieri con nomi simili si trovano, ancora in provincia di Vicenza a Montecchio Maggiore e a Ferrara di Monte Baldo e Sona, nel veronese.
Natura e arte insieme
Mai come in questo caso il suggerimento indicato nel titolo del famoso libro di Susanna Tamaro “Va dove tu porta il cuore” è azzeccato. “Il sentiero dell’amore è facilmente percorribile e in questo periodo, l’autunno, particolarmente affascinante per il foliage – spiega Corrado De Zanche – che regala una tavolozza di colori e sfumature meravigliosa”. La passeggiata è ad anello tra ambienti diversi perlopiù collinari e boschivi, attraversando le varie fasi dell’amore. Il sentiero di Santa Caterina di Lusiana è nato agli inizi degli anni Duemila per volontà del Comitato Donne del paese con l’obiettivo di far conoscere un ambiente ancora incontaminato, la storia delle contrade ma al tempo stesso far vivere un’esperienza originale nel suo genere lasciando immaginare quanti amori possano essere sbocciati lungo queste vie, quante vite si siano incrociate e quanti sogni siano maturati tra sguardi furtivi, sorrisi nascosti e frasi sussurrate.
Tanti cuori, simboli d’amore, e poesie
Proprio il tema dell’amore stato scelto come collante e come essenza della bellezza vissuta, apprezzata e osservata giorno dopo giorno. Lungo il percorso, disseminato di cuori come insegne, si possono leggere le poesie dei più grandi scrittori che hanno descritto l’amore evocando nelle sue molteplicità sfaccettature. Si trovano anche installazioni moderne realizzate con i più svariati materiali quali legno, acciaio e pietra .
Un insieme che invita a esplorare non solo il paesaggio che circonda, ma anche il proprio cuore, scoprendo nuovi significati e prospettive sull’amore. Ci sono, solo per fare alcuni esempi delle opere che si incontrano lungo il sentiero dell’Amore, “L’innocenza “, installazioni composta da tre barchette che richiamano la forma di quelle di carta che si facevano durante l’infanzia a simboleggiare i primi amori adolescenziali mentre il “Cuore Contemporaneo” di Diego Morlin e Giuseppe Bucco, realizzato assemblando con maestria oggetti di scarto come ingranaggi arrugginiti, vecchi motori, vasi, contenitori, bulloni, pezzi contorti di metallo è rappresentativo di rinascita e trasformazione, ricordando che anche ciò che consideriamo inutile può avere valore se osservato con occhi diversi. “Cuore Contemporaneo” è anche indicativo del caos che spesso accompagna l’amore.
Altre opere lungo il sentiero
E ancora “Liberamente un Amore” , realizzata in acciaio corten è una grande forbice che rappresenta la difficoltà e la grandezza del gesto di porre fine a una relazione.

“Un trono per Sempre” è una scultura imponente, un trono di grandi dimensioni, capace di far sedere due persone.
L’idea alla base delll’opera è quella di un luogo speciale dove le coppie di innamorati possono sedersi e dichiararsi amore eterno. Non mancano cuori in metallo con citazioni di poesie, il tutto immerso in un incantevole scenario naturalistico.
Silvia Bolognini