L’esposizione, fino al 14 dicembre, racconta i giochi del 1956, attendendo quelli del 2026, negli spazi Padova Fiere
Fa bella mostra di sé una fiaccola olimpica originale del 1956 che trova posto a fianco di quella del 2026.
Ci sono poi un esemplare di bob anni Cinquanta, poster e fotografie, progetti e plastici degli impianti sportivi, torce e installazioni. Oltre a video d’epoca, tra i quali cinegiornali e filmati dell’Istituto Luce che raccontano l’epopea turistica e mondana di Cortina d’Ampezzo e i protagonisti della prima Olimpiade.
Il tutto mentre si sta sempre più avvicinando la data dei Giochi 2026 che si svolgeranno in febbraio tra Milano e la rinomata località ampezzana. E’ stata inaugurata negli spazi della Fiera la mostra “Sport e montagna tra tradizione e innovazione. Cortina d’Ampezzo. Le due Olimpiadi” che racconta i Giochi del 1956 e quelli del 2026.
La mostra itinerante immersiva
Le Olimpiadi invernali del 1956 a Cortina, la prima manifestazione olimpica tenutasi in una città italiana e quelle che si terranno in febbraio 2026 sono uniti da un filo conduttore fatto di paesaggi straordinari, spirito sportivo, turismo e cultura.
Inaugurata a giugno a Longarone (BL), la mostra fa ora tappa a Padova, dove si può visitare fino al 14 dicembre con ingresso libero, nel Padiglione 6 di Padova Hall.
La terza destinazione sarà gli spazi della Camera di Commercio di Verona, dal 29 dicembre al 31 gennaio.
Il tour si concluderà in un’altra località veneta il prossimo 6 febbraio, giorno della cerimonia di apertura dei Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano Cortina 2026. L’esposizione, curata dall’architetto Ugo Soragni e promossa da Regione Veneto, Comune di Cortina d’Ampezzo, Longarone Fiere Dolomiti, Fondazione Cortina, Venicepromex e Sistema camerale Veneto, offre un percorso espositivo che mette assieme reperti storici e ambienti multimediali.
Cortina si racconta tra passato e futuro
I visitatori vivono la narrazione delle Olimpiadi in un viaggio suggestivo attraverso sei sezioni immersive che raccontano la splendida e rinomata località veneta, la “Regina delle Dolomiti” tra bellezze naturali, sport, mondanità e trasformazione.
Il percorso tra cimeli e innovazione permette,grazie a una ricca documentazione e ai filmati d’epoca, di celebrare il passato guardando al futuro.
L’accostamento delle due fiaccole, quella del 1956 e quella del 2026 da un lato evoca la magia delle Olimpiadi del dopoguerra, dall’altro spinge a volgere lo sguardo a quelle che saranno.
Le Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 avranno luogo tra Milano e Cortina dal 6 al 22 febbraio 2026.
E’ la terza volta che l’Italia ospita le Olimpiadi invernali e la prima con gare distribuite in più città tra cui Cortina e altre località in Lombardia, Veneto e province autonome di Trento e Bolzano. Il programma prevede 16 discipline sportive tra le quali sci alpino, biathlon e pattinaggio di figura con l’esordio dello sci alpinismo.
Silvia Bolognini