Arte e Cultura +

Museo dell’Arte Salvata: il ritorno dei tesori rubati

Museo dell’Arte Salvata: il ritorno dei tesori rubati
@Museo dell'Arte Salvata

A Roma un museo racconta il dietro le quinte dell’arte trafugata e recuperata. Con esposizioni che cambiano al ritmo delle indagini

Sottratte di notte ai loro templi, inghiottite dal mercato nero, disperse tra macerie e traffici internazionali: le opere d’arte in fuga vivono un percorso misterioso e spesso ignoto, degno di altrettanti film.
Molte di queste “vite spericolate” finiscono a Roma, in un luogo pensato proprio per raccontarne il ritorno.
È il Museo dell’Arte Salvata, riaperto a giugno con “Nuovi recuperi”, l’esposizione che raccoglie le operazioni più importanti condotte dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale tra il 2022 e il 2025.
Un universo di tesori rintracciati, recuperati e riportati alla luce, visitabile fino all’11 gennaio 2026.

L’altra faccia della storia con esposizioni che cambiano di continuo

Il Museo dell’Arte Salvata non è un museo come tutti gli altri. Perché nei suoi spazi, nell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, si raccontano tutte le fasi del salvataggio delle opere d’arte: dalle indagini alle restituzioni attraverso la diplomazia culturale, il recupero di capolavori portato avanti dalle diverse istituzioni del Ministero della Cultura, la scoperta di beni storico-artistici tra le macerie dei terremoti grazie agli interventi dei Caschi Blu della Cultura.
E ancora si può conoscere la task force istituita dal Governo per il recupero di reperti dopo calamità naturali e conflitti armati, sotto l’egida dell’Unesco e il lavoro del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. La particolarità di questo Museo è poi quella di dar vita a mostre che variano perché legate ai risultati delle operazioni investigative.
Così, in base a quanto recuperato, ogni esposizione cambia e all’arrivo di una nuova, i reperti esposti fino a quel momento sono riportati nelle loro sedi originarie.

Museo dell'Arte Salvata

“Nuovi recuperi”: il percorso espositivo

Negli ultimi tempi, grazie anche al supporto delle nuove tecnologie, quali la Banca dei dati dei beni culturali illecitamente sottratti e il sistema S.W.O.A.D.S., basato sull’intelligenza artificiale, l’Arma dei carabinieri ha recuperato un numero crescente di opere, restituendole al patrimonio pubblico.
Tra i materiali più rilevanti, il percorso espositivo presenta lee urne etrusche policrome di Città della Pieve, accompagnate da corredi e da una scultura bronzea tardo ellenistica, recentemente rimpatriata dal Belgio, attribuibile a un contesto perugino.
La collaborazione con l’Università Roma Tor Vergata ha portato a identificare i reperti come provenienti da una necropoli etrusca del territorio chiusino dove nel 2025, durante i lavori di aratura di un terreno agricolo era stato rinvenuto un ipogeo della famiglia gentilizia dei Pulfna. La scultura è confrontabile con i celebri bronzi di San Casciano dei Bagni e strettamente imparentata con un altro esemplare recuperato nel 2007. Altri nuclei significativi includono le lastre dipinte ceretane dei secoli VI-V, armi in bronzo greche ed etrusche; vasellame in bronzo e argento etrusco e romano; terracotte magno-greche; oreficerie etrusche; maschere teatrali in marmo e bronzetti votivi.

 

Altri materiali in mostra

Non mancano materiali provenienti da operazioni in Paesi Terzi o in zone di crisi, come la Siria e l’Egitto.
Tra questi si possono ammirare amuleti in faience, figurine votive, sigilli, sculture in pietra e stoffe copte, in attesa di restituzione.
Tra opere recuperate, quelle che costituiscono il “Tesoro di Londra e di New York”, il più consistente recupero di beni immagazzinati da un noto antiquario inglese che per decenni aveva ricettato dall’Italia.
Le opere, nel frattempo giunte a New York, sono state rimpatriate nel 2023.

@Museo dell’Arte Salvata

Una sezione intera inoltre è dedicata alle consegne spontanee.
In questo spazio si trovano oggetti restituiti da cittadini consapevoli del valore storico e giuridico di quanto in loro possesso a testimonianza della crescente sensibilità verso la tutela del patrimonio comune.
Attraverso il Consolato d’Italia a New York un collezionista statunitense ha scelto di restituire all’Italia cinque maschere teatrali in marmo risalenti al I sec. d.C.

Ci sono anche le opere recuperate con la collaborazione della Polizia estera, la cosiddetta “Operazione “Fenice” condotta nel 2023 in Belgio insieme alla Magistratura e alla Polizia giudiziaria di Bruxelles.

Museo dell'Arte Salvata
Operazione Fenice@Museo dell’Arte Salvata

Tra queste riveste un significato particolare una statua in bronzo di un togato con un’iscrizione dedicatoria in etrusco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.