Confermata dalla Nasa la straordinaria lunghezza dell’evento del 2 agosto 2027: la Luna “spegnerà” il Sole per il periodo più prolungato di questo secolo
L’8 aprile 2024, il giorno dell’ultima eclissi totale di Sole che ha interessato il nostro pianeta, l’Italia non è stata coinvolta dal transito dell’ombra della Luna, che ha riguardato in particolare Messico, Stati Uniti e Canada.
Leggermente meglio è andata il 29 marzo di quest’anno, anche se l’eclissi è stata parziale, raggiungendo al massimo il 95% nella zona di Terranova, in Canada, e, nel nostro Paese, il 20% in Lombardia.
Ma, per gli appassionati, sono in arrivo due grandi appuntamenti: il 12 agosto 2026, per chi non si sposterà dal nostro Paese, e soprattutto il 2 agosto 2027.
L’eclissi del secolo
Tra poco meno di due anni, infatti, si verificherà l’eclissi totale di Sole più lunga del XXI secolo.
La Nasa ne ha appena confermato la durata: nella zona al centro del fenomeno, l’area egiziana di Luxor, si raggiungeranno ben 6’23” di buio, trasformando letteralmente il giorno in notte.
Questo si verificherà in particolare in Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Sudan, Arabia Saudita, Yemen e Somalia, con il transito del cono d’ombra che però, oltre all’Africa e al Medio Oriente, interesserà anche l’Asia Sud-Occidentale e l’Europa.
Parte dell’Italia compresa.
L’eclissi del 2027 in Italia
Nel suo percorso che inizierà sull’Oceano Atlantico e si concluderà nell’Oceano Indiano, l’eclissi lambirà tutta la nostra penisola, sia pure in forma parziale, con inizio alle 8.30 del mattino, punta massima alle 10.06 e conclusione alle 12.43. E se la copertura sarà pari al 50% nelle regioni del Nord, arriverà addirittura al 90%, con il buio più fitto previsto per la parte meridionale di Lampedusa. Per osservare al meglio il fenomeno nel cielo senza rischi per la vista è comunque consigliato dagli esperti l’uso di occhiali certificati ISO 12312-2 o telescopi con filtri speciali.
12 agosto 2026: un’eclissi al tramonto
Sarà eclissi totale, in particolare in Galizia e Spagna centro-settentrionale, Madrid compresa, anche prima del grande appuntamento del 2027, esattamente il 12 agosto del prossimo anno. E anche in questo caso l’Italia sarà coinvolta con un evento parziale, ma con copertura molto estesa. Al contrario di quella successiva, sarà però il Settentrione a toccare il 90% e il Sud il 50%. L’inizio della fase parziale è previsto per le 18.34, l’eclissi massima alle 19.50 e la fine per le 21.57. Riguardando le ore del tramonto, con il Sole già sceso oltre la linea dell’orizzonte, il calo di luminosità sarà meno evidente, ma comunque apprezzabile.
Alberto Minazzi