La più recente riguarda messaggi che arrivano su WhatsApp da numeri con prefisso +91 che rimanda all’India
Computer e cellulari sono oramai costantemente minacciati dalle truffe online.
In particolare in quest’ultimo periodo, se ne è affacciata in rete una nuova che riguarda l’App di messaggistica più utilizzata. E’ infatti cresciuto un nuovo bombardamento di raggiri su WhatsApp che hanno tutti un denominatore comune: il prefisso internazionale +91 riconducibile all’India. Fate attenzione all’approccio perché sembra innocuo ( spesso un semplice “possiamo parlarci?) ma in realtà, come in altri molti casi, nasconde un sistema di raggiro delle persone ben organizzato.
La truffa del +91
Le modalità d’azione con le quali viene proposto partono da un messaggio scritto in italiano quasi corretto che propone un presunto lavoro da casa ovvero una collaborazione di marketing su YouTube o altre piattaforme digitali. Successivamente è richiesto all’utente di mettere un “mi piace” a un video o di iscriversi a un canale con la promessa di un pagamento immediato.
I soldi all’inizio arrivano davvero proprio per far sembrare l’offerta reale. Una volta conquistata la fiducia, scatta la trappola. E’ in questo momento che per aumentare i guadagni bisogna, stando ai suggerimenti della truffa, iniziare a versare cifre di denaro sempre più consistenti, illudendo i malcapitati di ritorni economici garantiti.
Frodi online all’ordine del giorno
Gli operatori della Polizia Postale confermano che i messaggi con prefisso +91 sono spesso legati a organizzazioni internazionali che hanno in gestione contemporanea migliaia di contatti.
Un indizio tipico è il tentativo di spostare la conversazione su Telegram, una piattaforma meno controllata rispetto a WhatsApp e che risulta più difficile da monitorare da parte delle autorità. Da parte loro gli esperti di sicurezza informatica mettono in allerta.
E sconsigliano di rispondere ai messaggi. I pericoli sono diversi: perdita di denaro per investimenti fasulli, furto di informazioni sensibili, fino a vere e proprie estorsioni sessuali. Alcuni malintenzionati cercano infatti in genere di instaurare un rapporto confidenziale per ottenere materiale privato che poi diventa strumento di ricatto. Per questo, l’imperativo è di non interagire in nessun caso con numeri sconosciuti, soprattutto se hanno prefissi internazionali sospetti.