Tra star dello sport, musica e storie di resilienza, Milano Cortina 2026 promette un viaggio della Fiamma ricco di emozioni e simboli
L’attesa sta per finire: mancano solo due mesi all’accensione della Fiamma Olimpica, e la Fondazione Milano Cortina 2026 svela i primi sei tedofori che guideranno il viaggio verso i Giochi Invernali.
Tra di loro, spiccano personaggi famosi e volti meno noti che con le loro storie straordinarie trasmettono valori universali di inclusione.
C’è Achille Lauro, artista eclettico, capace di mescolare musica, moda e performance in uno stile unico che ha conquistato il pubblico italiano. E c’è Flavia Pennetta, icona del tennis italiano, vincitrice degli US Open 2015 e protagonista di quattro vittorie con la maglia azzurra in Billie Jean King Cup.

C’è il due volte campione del mondo di MotoGP Francesco Bagnaia, simbolo di coraggio, determinazione e velocità e ci sono Andrea e Franco Antonello, padre e figlio, testimoni di resilienza e amore: Andrea, giovane con autismo, e Franco hanno trasformato la sfida della disabilità in un viaggio straordinario che porta un messaggio universale di speranza.
C’è anche un ritorno della Fiamma Olimpica di Cortina: si tratta di Dario Pivirotto, classe 1936, originario di Vinigo di Cadore, ha già avuto l’onore di ricoprire il ruolo di tedoforo nel 1956, che con la sua presenza dimostra come la passione per lo sport possa attraversare generazioni. Infine, Lucia Tellone, chef abruzzese che ha ridato vita al forno comunitario del suo paese, spento per 35 anni, e da cinque anni insegna gratuitamente a bambini e adulti l’arte del pane, trasformando un gesto quotidiano in simbolo di comunità e rinascita.

Il Grande Viaggio della Fiamma
Il Viaggio della Fiamma inizierà il 6 dicembre 2025 da Roma e toccherà 60 città e tutte le 110 province italiane, per un percorso di oltre 12.000 chilometri fino a Milano, dove il 6 febbraio 2026 il fuoco illuminerà la Cerimonia di Apertura allo Stadio di San Siro.
Un cammino che celebrerà anche momenti speciali: sarà a Napoli a Natale, a Bari per il Capodanno e farà tappa a Cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, esattamente 70 anni dopo la Cerimonia di Apertura dei Giochi del 1956.
Il 26 ottobre saranno annunciati i nuovi protagonisti del viaggio ed esattamente un mese dopo, il 26 novembre, ci sarà l’accensione della Fiamma a Olimpia