Firenze conquista la prima posizione nella classifica europea delle città più belle, l’11a in quella mondiale. In Umbria c’è la sola località italiana tra le più accoglienti del mondo
Difficile non amarla e non essere rapiti dal suo fascino.
Ricca di storia e arte, con il suo incantevole lungarno e le colline circostanti che offrono paesaggi mozzafiato tra cipressi e ulivi, Firenze è ogni anno tra le destinazioni turistiche più gettonate.
A premiarla è anche il sondaggio annuale “World’s Best Awards” del 2025 di Travel + Leisure: è proprio lei, la città capoluogo della Toscana, la città più bella d’Europa.
Che occupa anche l’undicesima posizione nel mondo.
La classifica europea conta altre due città italiane nella top ten: Roma e Siena rispettivamente al quinto e sesto posto.
Firenze, la città che incanta il mondo
Il magazine americano, punto di riferimento per oltre cinque milioni di lettori appassionati di viaggi, ha classificato le più belle città d’Europa e del mondo sulla base di sei criteri: attrazioni e monumenti, cultura, cibo, cordialità degli abitanti, possibilità di shopping e rapporto qualità-prezzo. I lettori sono stati chiamati a dare la loro valutazione e i punteggi ottenuti hanno determinato la classifica, in vetta alla quale c’è proprio Firenze.
Nelle motivazioni del traguardo ottenuto si legge: “L’architettura è bellissima, la gente è cordiale e il cibo è fantastico”.
E’ la città del Rinascimento e dei Medici, un’antica famiglia toscana che divenne una delle dinastie più importanti in Italia e in Europa. Molti lettori hanno sottolineato che ha architettura, arte, ottimo cibo e storia dietro ogni angolo. Proprio per questo le persone interpellate nel sondaggio l’hanno indicata come destinazione perfetta per i viaggi di nozze come per quelli di piacere.
Altre città italiane nella classifica europea
La seconda città italiana nella classifica “World’s Best Awards’ è Roma, quinta in Europa e diciottesima nel mondo.
La “Città Eterna”, capitale d’Italia e centro della cristianità, non ha bisogno di presentazioni.
A parlare di lei sono la sua ricca storia, l’arte, l’architettura e la cultura che si manifestano attraverso monumenti antichi come il Colosseo, le oltre 900 chiese, fontane iconiche come quella di Trevi. Ospita la Città del Vaticano oltre a essere ricca di aree verdi con parchi e giardini e a vantare una golosa cucina con piatti tipici quali la carbonara.
Siena, famosa per il Palio, la corsa di cavalli che si celebra in Piazza del Campo due volte l’anno, centro storico medievale riconosciuto patrimonio Unesco, è la sesta più bella città europea designata dai lettori del magazine americano.
Il cuore della città è rimasto quasi intatto nel tempo mentre il paesaggio circostante di colline l’ accoglie in un abbraccio.
Oltre alla sua ricchezza storica e artistica è una destinazione apprezzata dagli amanti della buona tavola e delle specialità locali. Siena occupa la 23^ posizione nella classifica mondiale.
Il primato dell’ospitalità di Orvieto
Se Travel + Leisure, con i suoi “World’s Best Awards” ha premiato le città più belle, Booking ha invece puntato a designare le città che si contraddistinguono per la qualità della loro ospitalità.
Anche nella sua lista delle dieci città più accoglienti al mondo ce n’è una italiana.
L’unica. Si tratta di Orvieto.
Con la sua straordinaria cattedrale, il Duomo e il Pozzo di San Patrizio risalente al Cinquecento, i vicoli caratteristici e i panorami naturali mozzafiato sulla Valle del Tevere, piace soprattutto ai turisti che arrivano dall’America, Germania e Regno Unito. Non sono solo gruppi o coppie a visitare la città: sono infatti in crescita del 12% anche i viaggiatori solitari.
Booking ha premiato un numero record di 1,71 milioni di partner tra strutture ricettive, società di autonoleggio e fornitori di taxi, basandosi su oltre 360 milioni di recensioni verificate da parte dei viaggiatori a livello globale. E Orvieto si fregia di questo titolo per la qualità dell’accoglienza che fa sentire i viaggiatori non ospiti ma cittadini temporanei della città.