Oltre 42 milioni di utenti in Italia lo usano non solo per guardare video, ma anche per esplorare contenuti, rispondere a domande quotidiane e prendere decisioni d’acquisto
Scorri, clicchi, guardi: in Italia ormai tutto – o quasi – è a portata di rete.
YouTube, con i suoi 42 milioni di utenti, non è più solo una piattaforma per video, ma uno specchio dei nuovi comportamenti digitali degli italiani. A raccontarlo è la ricerca di Google e Kantar “The Future of Video”.
L’uso di YouTube si è evoluto
Oltre a guardare video, gli italiani usano YouTube come punto di riferimento affidabile per scoprire contenuti di qualità.
La ricerca rivela che oltre l’80% degli utenti si fida di ciò che trova sulla piattaforma, soprattutto quando si tratta di video che offrono intrattenimento autentico e la possibilità di connettersi davvero con chi li crea.
Non è più solo lo streaming tradizionale a catturare l’attenzione: i creator sono diventati veri e propri guide digitali, capaci di informare, ispirare e accompagnare gli utenti in esperienze di visione sempre più personali e coinvolgenti.
Un motore di ricerca e per esplorare contenuti
Soprattutto, sempre più persone oggi vedono YouTube come un vero e proprio motore di ricerca.
Per gli italiani è la piattaforma numero uno per cercare contenuti: più del 70% degli appartenenti alla GenZ, ovvero coloro che hanno tra i 18 e 27 anni, concorda sul fatti che YouTube li aiuta a fare ricerca e risponde a domande di qualunque genere.
Un vero e proprio motore di ricerca visivo che offre, ad esempio, la possibilità di trovare tutorial per aggiustare un elettrodomestico piuttosto che per risolvere un problema sul cellulare. In altre parole risposte immediate in formato video che mostrano anziché solo raccontare. Secondo la ricerca inoltre si apprende che gli italiani esplorano attivamente contenuti su YouTube, la cosiddetta attività di scrolling.
Anche lo shopping su YouTube
La piattaforma è diventata anche uno strumento importante per fare acquisti.
In pratica una vetrina digitale dove si possono scoprire prodotti e brand, in molti casi grazie ai contributi dei creator. Secondo il 73% delle persone interpellate per la ricerca, il canale aiuta a prendere decisioni d’acquisto più consapevoli. I
Inoltre, nel momento in cui iniziano a considerare l’acquisto, per arrivare poi alla decisione, utilizzano recensioni, comparative e non, video unboxing che svelano le novità dei brand e tutorial che fanno vedere come usare i prodotti.