Arte e Cultura +

Fotografia saudita a Venezia: “Sotto una nuova luce” sulla scena globale

Fotografia saudita a Venezia: “Sotto una nuova luce” sulla scena globale

Dal 12 settembre al 10 ottobre l’Abbazia in Dorsoduro ospita gli scatti finalisti del Kingdom Photography Award 2025: nuove visioni arabe che conquistano il pubblico internazionale

Ha scelto Venezia, il Ministero della Cultura saudita, per portare una nuova prospettiva dal Golfo.
Da oggi (12 settembre ndr) e fino al 10 ottobre, all’interno dell’Abbazia, in Dorsoduro 172, è aperta al pubblico la mostra fotografica “Sotto una nuova luce” con la quale il Regno porta in laguna gli scatti selezionati per il Kingdom Photography Award 2025.
L’esposizione, che si può visitare gratuitamente, racconta l’evoluzione della fotografia saudita: uno sguardo che mescola radici e sperimentazione, pronto a dialogare con la scena internazionale.
«Scegliere Venezia come sede della mostra – ha spiegato Dina Amin, CEO della Saudi Visual Arts Commission – rappresenta un passo significativo, a conferma della continua evoluzione, della vivacità e della creatività che oggi caratterizzano la fotografia nel Regno.»

La fotografia come linguaggio universale

La mostra non è solo una vetrina di immagini, ma il segno di un cambiamento culturale.
I fotografi sauditi interpretano paesaggi, tradizioni e vita urbana con uno stile che supera i confini geografici, dimostrando come l’arte visiva possa essere linguaggio universale.
Il progetto della Saudi Visual Arts Commission invita infatti a scoprire l’identità del Regno attraverso prospettive contemporanee capaci di parlare a un pubblico globale.

Il premio che valorizza talenti

Lanciato nel 2022, il Kingdom Photography Award sostiene professionisti e giovani promesse, promuovendo lo scambio culturale e l’innovazione tecnica.
L’edizione 2024 ha premiato fotografi come Abdullah Hussain Alshaikh e Amnah Ibrahim Alhaik per serie dedicate, rispettivamente, ai contadini di Al-Ahsa e alla vita quotidiana delle donne di Al-Qatif, confermando l’attenzione del premio verso storie radicate nel territorio ma dal respiro universale.

I protagonisti del 2025

Quest’anno, il Kingdom Photography Award 2025 ha confermato la sua caratura internazionale con oltre 1.300 partecipanti e più di 6.000 immagini in gara.
Cinque fotografi commissionati hanno realizzato il progetto “When the Fog Whispers”, dedicato alla regione saudita di Asir: Abdulmajeed Al Roudhan, Elham Al Dawsari, Lina Geoushy, Mohamed Mahdy e Hicham Gardaf.
Le loro opere intrecciano paesaggio, memoria culturale e vita contemporanea, dimostrando come la fotografia araba oggi non solo documenti, ma interpreti i territori con voce autonoma e a tratti sorprendente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.