Salute +

Smalti per unghie: attenzione, alcuni saranno vietati da settembre

Smalti per unghie: attenzione, alcuni saranno vietati da settembre

L’Unione Europea ha approvato una rigida restrizione che riguarda l’utilizzo di due sostanze chimiche molto diffuse nei gel e negli smalti semipermanenti

La rivoluzione nel mondo del manicure scatterà dalla prossima settimana.
Con il 1 settembre infatti entra in vigore la normativa europea che vieta l’utilizzo di due composti chimici largamente impiegati per la manicure : il Trimethylbenzoyl TPO e il Dimethyltolylamine DMTA, considerati “presunti tossici” per la riproduzione umana.
Due nomi che certamente poco dicono ai più ma che la maggior parte di noi donne magari ha sulle proprie unghie.
Ai giorni d’oggi è difficile trovare chi non faccia uso di smalti semipermanenti o con il gel, e quello della nail art, ovvero l’arte della decorazione delle unghie è diventato un vero e proprio business con numerosi negozi nelle città che si dedicano esclusivamente a questa attività. La notizia arriva dunque come un fulmine a cielo sereno e sta scatenando accese discussioni sui social. Ma perché queste sostanze sono vietate?

smalti

Pericolose per la riproduzione umana

Le due sostanze sono l’una un fotoiniziatore, che trasforma una sostanza liquida in solida e l’altra un condizionante che favorisce l’adesione. L’Unione Europea ha inserito questi componenti nell’elenco degli ingredienti vietati nei cosmetici in quanto classificati come presunti tossici per la riproduzione umana. Il documento aggiornato stabilisce le regole per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze con una particolare attenzione per le miscele pericolose. Le nuove restrizione introdotte la Commissione Europea hanno l’obiettivo di tutelare la salute dei cittadini riducendo i rischi che possono derivare dall’esposizione prolungata a sostanze chimiche sospette. Dal 1 settembre dunque non solo scatta il divieto di mettere nel mercato nuovi prodotti che contengono le sostanze in questione, ma anche di utilizzare le vecchie scorte.

Importante fare attenzione all’etichetta

Il TPO è una sostanza che, attivata dalla luce UV o LED, permette la polimerizzazione dei gel rendendoli solidi, resistenti e brillanti. E’ stato ampiamente utilizzato per anni nel settore dei prodotti per unghie ed è sempre stato ritenuto sicuro nell’ uso professionale, nei limiti delle concentrazioni utilizzate, supportato da studi ufficiali e approfondimenti condotti a livello europeo. Il divieto di adesso nasce da una classificazione europea precauzionale per la salute, non da segnalazioni cliniche o problemi riscontrati nei saloni dove è utilizzato. Il divieto vale infatti solo in ambito europeo, mentre rimane consentito in altre parti del mondo.

smalti

Il nuovo regolamento di fatto sconvolge il mondo della nail art quando si fa una manicure in gel o semipermanente. Con la sua applicazione sia gli operatori del settore che i consumatori dovranno prestare molta attenzione all’etichetta degli smalti, usando solo quelli che non contengono TPO o DMTA. Il divieto europeo si applica sia ai prodotti nuovi, sia a quelli già in casa che devono quindi essere smaltiti. Le aziende produttrici inoltre devono preoccuparsi di ritirare dal mercato gli smalti non conformi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.