L’allerta (e i consigli) di Anas: previsti 12,2 milioni di veicoli in movimento sulle strade, soprattutto per i rientri dalle ferie
Dal 25 luglio, quando l’estate 2025 è entrata nel vivo, Anas ha registrato già 203 milioni di spostamenti in auto, in gran parte per il cosiddetto “esodo” verso le località di vacanza. Il tempo delle ferie, adesso, è però agli sgoccioli per gran parte degli italiani. E, non a caso, nel penultimo weekend di agosto è atteso l’inizio del controesodo, soprattutto in direzione delle grandi città del Centro-Nord, con traffico in costante aumento. Secondo le stime dell’Osservatorio mobilità stradale, sono attesi 12 milioni e 255 mila spostamenti tra le giornate di venerdì 22 e domenica 24.
Un weekend di bollini rossi
Vialbilità Italia ha dunque annunciato per chi si mette in strada un “bollino rosso” già nel pomeriggio del 22 agosto. Una situazione che, sulla direttrice che porta dalle località di villeggiatura verso i principali centri urbani, si riproporrà anche nella mattinata di sabato 23 e per l’intera giornata di domenica 24 agosto, in vista della ripresa delle attività lavorative che per molti è fissata per lunedì 25.
Gli itinerari maggiormente sotto pressione sono quelli provenienti dalle dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. L’intensificazione della circolazione potrà però riguardare tutte le principali arterie del Paese. “Gli italiani – ha sottolineato l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme – si avviano a tornare a casa dalle vacanze per riprendere la propria quotidianità. Invito tutte e tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale”.
Sulle strade in sicurezza
Proprio in vista del controesodo è stato previsto un divieto di transito dei veicoli pesanti, in vigore dalle 8 alle 16 di sabato e dalle 7 alle 22 di domenica. Inoltre, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h24, Anas ha previsto il potenziamento della presenza su strada del personale, con circa 2.500 addetti in turnazione, insieme alla chiusura di 1.392 cantieri (circa l’83% dei 1.672 attivi) fino all’8 settembre.
Oltre a consigliare di consultare il calendario dei bollini, anche al fine di organizzare partenze “intelligenti” senza escluderle nei giorni feriali, l’ad Gemme suggerisce quindi di evitare una serie di comportamenti rischiosi quando ci si mette al volante. “Secondo la nostra ultima ricerca sugli stili di guida – sottolinea – per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità, l’11,4% ritiene che durante la guida “si possa fare altro”, mentre soltanto il 55,4% è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati. Invito a rispettare i limiti di velocità e a pianificare gli spostamenti. Mi raccomando, soprattutto, mai al volante con il cellulare, tutto il resto può aspettare. Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri”.
Alberto Minazzi