Società +

Dal 19 agosto, stop al telemarketing dall'estero

Dal 19 agosto, stop al telemarketing dall'estero

Agcom rende operativo con l’attivazione di nuovi filtri il blocco alle telefonate commerciali indesiderate che utilizzano finte numerazioni italiane

Per ora, la misura riguarda solo le telefonate che provengono da numeri fissi. Ma il provvedimento varato da Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, è comunque il primo significativo passo concreto verso la regolamentazione del telemarketing. Da martedì 19 agosto, scatta dunque lo stop alle chiamate commerciali provenienti dall’estero che utilizzano finti numeri telefonici italiani per ingannare gli utenti. Il freno alle chiamate indesiderate, che ormai arrivano in ogni ora del giorno, diventa operativo con l’attivazione dei nuovi filtri anti-spoofing, ovvero anti falsificazione dell’identità del mittente, imposti agli operatori telefonici.

Stop al telemarketing selvaggio in due tappe

Il Cli Spoofing è una tecnica che utilizzano gli operatori e call center illegali per proporre attraverso il telemarketing investimenti finanziari e/o contratti di forniture energetiche. In pratica chi chiama utilizza software che gli permettono di modificare il proprio ID chiamante facendo apparire un numero diverso da quello reale. In questo modo, chi riceve la telefonata vede comparire un numero fasullo. Non sapendo che si tratta di un’identità contraffatta è dunque, in molti casi, più portato a rispondere. Il nuovo regolamento approvato prevede per gli operatori di telefonia nazionale che ricevono chiamate provenienti da operatori esteri l’obbligo di bloccare in Italia le chiamate con numero fisso italiano e quelle con numero mobile italiano, a meno che l’utente non sia effettivamente in roaming all’estero. Misure che partono in 2 date distinte, di cui la prima, il 19 agosto, interessa esclusivamente il blocco delle chiamate dall’estero con numero chiamante italiano di rete fissa.

Il 19 novembre il secondo blocco

Per quanto riguarda il blocco delle telefonate con numero chiamante italiano di rete mobile bisogna invece attendere altri 3 mesi. Partirà infatti il 19 novembre 2025 e per chi non si adeguerà sono pronte le sanzioni fino a un milione di euro. Un altro strumento di tutela dalle chiamate indesiderate è il Registro pubblico delle opposizioni, che consente di evitare il telemarketing che bersaglia gli utenti a ogni ora del giorno e bloccare le chiamate indesiderate dei call center anche sui cellulari, come già è possibile fare sui numeri fissi. Iscrivendosi al Registro, servizio promosso dal Ministero dello Sviluppo economico, è possibile eliminare il proprio numero dagli elenchi utilizzati dai call center per proporre le loro offerte.

In particolare l’articolo 7 del Regolamento approvato in materia prevede che “Ciascun contraente può chiedere al gestore del Registro che la numerazione della quale è intestatario, riportata o meno negli elenchi di all’articolo 129 del codice, o il corrispondente indirizzo postale riportato nei medesimi elenchi, siano iscritti nel Registro per opporsi al trattamento di tali dati per fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o comunicazione commerciale effettuato mediante operatore con l’impiego del telefono o della posta cartacea. Nonché, ai fini della revoca di cui al comma 7, mediante sistemi automatizzati di chiamata o chiamate senza operatore”.

Come iscriversi al Registro

L’iscrizione al Registro è gratuita e può essere fatta compilando l’apposito modulo sul sito Rpo. Ma anche chiamando il numero verde 800 265 265 dal numero che si intende iscrivere al Registro: in caso di difficoltà con la procedura, un operatore presterà assistenza dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. E via email all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it, inviando il modulo con il numero da iscrivere, oppure tramite posta raccomandata. Chi ha 2 numeri di telefono può iscriverli entrambi contemporaneamente. Una volta iscritti al Registro delle opposizioni, vengono revocati tutti i consensi precedentemente espressi, anche in mondo inconsapevole, che autorizzano il trattamento del numero per finalità di marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.