Salute +

Bonus psicologo 2025: dal 15 settembre riaperte le domande

Bonus psicologo 2025: dal 15 settembre riaperte le domande

Pubblicato il decreto per il rifinanziamento del sostegno. Ecco tutti i requisiti per presentare le domande, aperte per 2 mesi

La scadenza del 25 luglio, inizialmente ipotizzata per il via alle domande, non è stata rispettata.
Ma il decreto interministeriale dei Dicasteri della Salute e dell’Economia sul riparto delle risorse relative all’anno in corso, la cui mancanza bloccava nei fatti il contributo, è ora stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Gli aventi diritto potranno così, dal 15 settembre, tornare a presentare le richieste per usufruire del cosiddetto “bonus psicologo”.

Bonus psicologo 2025: cosa c’è da sapere

La finestra prevista per accedere al beneficio, individuata dall’Inps di concerto con il Ministero della Salute, avrà una durata di 2 mesi, con il termine massimo per le domande fissato al 14 novembre. Ovviamente, non dovrà essere esaurito nel frattempo il budget, che per il 2025 prevede un finanziamento di 9,5 milioni: una cifra inferiore ai 12 milioni complessivi del 2024 e ai 10 del 2023, annate in cui la misura, introdotta a partire dal 2022, è diventata strutturale. Anche per quest’anno sono previste più di 400 mila richieste di veder riconosciuto il diritto a ricevere il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia. L’importo massimo che potrà essere assegnato a ogni beneficiario ammonta a un totale di 1.500 euro, per 50 euro a seduta presso uno specialista privato, regolarmente iscritto all’elenco degli psicoterapeuti dell’Albo degli psicologi, che abbia comunicato al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi la propria adesione all’iniziativa.

bonus psicologo 2025

 

La domanda e i requisiti

Il bonus potrà essere richiesto una sola volta, presentando domanda esclusivamente in via telematica attraverso il servizio dedicato “Contributi sessioni psicoterapia” disponibile sul portale www.inps.it, a cui accedere con identità digitale (Spid di livello 2 o superiore, Cie 3.0 o Cns). In caso di dubbi o necessità di chiarimenti, oltre al sito dell’Inps, è disponibile anche un contact center multicanale al numero verde 803.164, gratuito da rete fissa, o, da rete mobile, al numero 06-164.164, al costo previsto dal proprio piano tariffario. Il contributo è riservato ai cittadini, in possesso di certificato Isee in corso di validità attestante un reddito non superiore ai 50 mila euro, che versino in uno stato di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica tali da poter beneficiare di un percorso psicoterapeutico e che vogliano usufruire dell’assistenza da parte del professionista.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.